Categories: CRONACA

Federfarma, è allarme vaccini anti influenza: “Saranno insufficienti”

[scJWP IdVideo=”F49dO6Yl-Waf8YzTy”]

Il numero di vaccini contro l’influenza a disposizione della cittadinanza rischia di essere pericolosamente inferiore rispetto alle esigenze. Questo l’allarme lanciato da Federfarma, nel momento in cui ci si avvicina alla stagione più calda legata ai malanni stagionali.

I vaccini anti influenza non bastano? L’allarme

Il problema è la produzione vaccinale, molto più alta rispetto al passato – ha spiegato Marco Cossolo, presidente nazionale di Federfarma –. Sono stati distribuiti 800mila vaccini, 150mila in più. Lunedì arriveremo a 900mila. Saranno comunque insufficienti. A livello nazionale siamo messi male, le uniche Regioni dove le cose funzionano sono Lazio ed Emilia Romagna. Si dovrebbe coprire il 70% delle fasce deboli, ma sulle fasce attive della popolazione chi prima arriva meglio alloggia. Qualche errore in fase di programmazione è stato fatto“.

C’è però un altro tema altrettanto di attualità. E su cui il presidente di Federfarma non si nasconde: “Il vaccino anti Covid? È complesso. In una prima fase, entro il mese di gennaio, verranno somministrati al personale ospedaliero e delle Rsa. Ma quando andrà somministrato alla popolazione, credo che le farmacie rivestiranno un ruolo attivo“.

Federfarma: tutti i problemi con i tamponi

[scJWP IdVideo=”7h4E3sUY-Waf8YzTy”]

Anche la somministrazione dei tamponi rapidi ha generato qualche difficoltà. E a Federfarma ne sono consapevoli: “Ci sono stati dei problemi con i tamponi rapidi, per reperire gli infermieri necessari. Sui test sierologici ci sono stati meno problemi, e il 70% delle farmacie ha aderito. Qualcosa si sta muovendo, bisogna perfezionare la delibera e dare anche al farmacista la possibilità di farli. La categoria ha risposto molto bene, magari brontolando ma ci siamo attivati“.

Cossolo, a nome di Federfarma, ha anche una contestazione da presentare: “La Regione ha dato l’annuncio un mese fa, è stato un errore farlo prima che ci fosse la norma. Si sarebbe dovuto aspettare di avere il protocollo in mano. Le farmacie sono sempre state aperte e hanno svolto un ruolo di filtro, qualsiasi cosa la abbiamo fatta. Sui tamponi, la realtà dei fatti è che per ora si fanno in farmacia. Non vogliamo fare i medici o gli infermieri bonsai“.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago