Categories: CRONACA

Fase 3, sit-in davanti alla Regione Lazio: “No alla sanità privata”

[scJWP IdVideo=”TcvIUcq1-Waf8YzTy”]

Circa 200 persone, tra operatori sanitari e studenti, si sono dati appuntamento davanti alla sede della Regione Lazio per manifestare contro i tagli alla sanità pubblica. Una manifestante ha spiegato i motivi del sit-in: “È un primo passo. Sembra già che si siano già spartiti tutti i soldi arrivati dall’Europa. Non vogliamo più sanità privata. E per questo che le situazioni che si sono create durante il Coronavirus hanno dato i risultati che conosciamo, specialmente in Lombardia”. Una delegazione dei presenti è stata poi ricevuta negli uffici della Regione per far presenti le loro ragioni.

Il ricorso al Consiglio di Stato della Regione Lazio contro la sanità privata

Sempre a questo proposito, nel frattempo, continua nel Lazio la guerra fra Zingaretti e le strutture private che vogliono effettuare i tamponi per il Coronavirus contro il parere della Regione. Quest’ultima ha sferrato la sua contro mossa per annullare la sentenza del tribunale regionale che lo scorso 17 giugno aveva accolto il ricorso di un grosso centro medico romano con “l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, dei provvedimenti che limitano per le strutture sanitarie private lo svolgimento dei tamponi nasofaringei e orofaringei per la diagnosi del virus Sars-CoV-2”. L’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, lo aveva annunciato e ora arriva l’atto formale. “È stato depositato dalla Regione Lazio il ricorso in Consiglio di Stato per chiedere la riforma o l’annullamento dell’ordinanza del Tar del Lazio sul tema dei tamponi eseguiti dalle strutture private”, fanno sapere dalla Regione Lazio. “L’errore in cui cade l’ordinanza oggetto di impugnazione è quello di confondere una questione di sanità pubblica, con una limitazione alla libera concorrenza. Il test per il Covid non è un ordinario test diagnostico, ma si tratta di un test che, in caso di positività, ha importanti implicazioni sulla sfera delle libertà individuali, sulla circolazione e movimento. Nonché sulla salute come interesse della collettività, finanche, in caso di focolai, sulla determinazione delle cosiddette zone rosse”.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago