Categories: CRONACA

Fase 3, la protesta degli addetti delle mense davanti a Montecitorio

[scJWP IdVideo=”yqWznXrS-Waf8YzTy”]

Alcune centinaia di addetti alle mense scolastiche e aziendali si sono radunati davanti alla Camera dei deputati per protesta contro il Governo, dopo la mobilitazione dello scorso 29 maggio. “Siamo tutti qui in questa piazza, stretti in un unico afflato: vogliamo fare sentire le nostre ragioni. I palazzi della politica devono tornare a dialogare con il popolo”. “Molti di noi devono ancora ricevere l’ammortizzatore sociale, che dal 5 maggio fino a settembre non avremo più”, ha spiegato una cuoca. “Vogliamo chiedere a tutte le istituzioni di venirci incontro e di permetterci di andare avanti dignitosamente. Perché il Covid ha portato sicuramente un cambiamento sociale, ma noi lavoratori delle mense siamo quelli più penalizzati e andiamo incontro a mesi e mesi senza retribuzione”.

Le richieste degli addetti delle mense che sono in protesta

Sempre in merito alla protesta degli addetti alle mense scolastiche e aziendali a Roma, davanti a Montecitorio, un’altra sua collega ha aggiunto: “Siamo qui anche a richiedere informazioni su come funzionerà il nostro rientro a settembre. Perché purtroppo a oggi ci sono delle linee guida che non sono molto precise. I bambini dovranno occupare molti spazi all’interno della scuola; la mensa purtroppo non potrà ricevere tutti i pasti come sono attualmente e si dovrebbero fare più turni, ma non tutte le scuole potranno farne di più. Nell’ipotesi che le mense non riaprano, noi che fine facciamo? Vorremmo sapere se potremmo essere ricollocati in qualche modo a lavorare”. Un sindacalista della Uil Lazio ha invece affermato: “Oggi siamo qui per manifestare il nostro dissenso e per sostenere una politica che rimetta al centro il lavoro e i lavoratori. Abbiamo bisogno di più risorse finanziarie per gestire questa crisi. Gli ammortizzatori sociali non sono sufficienti. Facciamo appello alla sensibilità e al buon senso della politica per avere la possibilità di avere un futuro”.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

10 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago