Categories: CRONACA

Fase 2, riaprono anche gli scavi di Pompei

[scJWP IdVideo=”BK3Nwwfh-Waf8YzTy”]

Con la Fase 2 riaprono anche gli scavi di Pompei. Rilevazione della temperatura in entrata, mascherine per tutti e nuovi percorsi con ville fino ad oggi chiuse per i visitatori. Quello che manca, al momento, sono solo i turisti. L’assenza è probabilmente legata al divieto di spostamento tra regioni e all’assenza, quasi totale, di turisti dall’estero. Di certo, per Pompei, quella di oggi è una giornata importante di ripartenza in occasione di questa Fase 2.

Pompei riparte, Osanna: “Scavi sicuri e nuova offerta per i visitatori”

[scJWP IdVideo=”8BsoprqD-Waf8YzTy”]

Massimo Osanna, Soprintendente degli scavi Pompei, commenta la riapertura degli scavi della città antica sepolta nel 79 d.C. “Dopo settimane di lavoro, per mantenere uno standard di sicurezza alle rovine di Pompei, riapriamo finalmente oggi in sicurezza. Una grande festa per tutti noi che abbiamo lavorato per renderlo possibile”, ha detto. “Si riapre in sicurezza: non solo rispettando tutte le norme del comitato tecnico-scientifico, ma anche dando una nuova offerta di visita”.

ll Coronavirus ha determinato la chiusura di tutti i musei e di tutte le aree archeologiche ma, secondo Osanna, il lockdown è stata un’opportunità per riorganizzare le visite. “Questa occasione di chiusura ci ha permesso di ripensare a nuovi itinerari. Anche chi è già stato a Pompei, può ritornare per vedere giardini mai aperti, strade e case mai viste. Con le strade che non saranno affollate di turisti, sarà un’esperienza mistica visitare Pompei. Io non sono preoccupato per Pompei, anche se ovviamente non avremo lo stesso bilancio dell’anno scorso, ma ci adegueremo. Abbiamo un ministero solido alle spalle e vorremmo fare da traino per il rilancio dell’intero territorio. Vogliamo fare ripartire Pompei in maniera significativa perché rilancerebbe il territorio. Pompei”, sostiene Osanna, “è una città resiliente, come ci insegna la storia, deve insegnare a questo territorio a rinascere. Deve essere il punto di partenza di una rinascita e speriamo che questo avvenga presto”.

Luca Leva

Napoletano classe 1989. Giornalista, videoreporter e fotografo. Corrispondente da Napoli in funzione di videogiornalista per importanti editori nazionali, mi occupo principalmente di cronaca e politica. Faccio parte del collettivo di fotogiornalisti Buenavista photo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago