Categories: CRONACA

Fase 2, manifestazione artisti a Roma: “La cultura sia al centro”

[scJWP IdVideo=”nqwrzIX2-Waf8YzTy”]

Sensibilizzare le autorità politiche perché si rimetta la cultura al centro della discussione: è questo l’obiettivo dei circa sessanta artisti e lavoratori dello spettacolo che hanno manifestato in Piazza San Giovanni, a Roma, con i loro ‘attrezzi’ del mestiere come libri, sceneggiature, burattini, metri, copioni e biciclette. Il tutto accompagnato dalle note di una musica improvvisata da Enrico Melozzi. “Ho suonato alla memoria di Ezio Bosso che in questo momento sarebbe stato con noi – ha dichiarato l’artista –, la sua anima era qui con noi. Ci ha lasciato sempre in lotta per la libertà della musica. Il Maestro Bosso non ha mai smesso di ricordare cose che possono sembrare banali ma sono importanti: che la cultura è alla base del nostro Paese”.

“Governo perso nei tecnicismi”

“Non è che il governo non abbia fatto abbastanza – ha aggiunto Melozzi –. Si è però perso nei tecnicismi. Per risolvere una crisi di questa portata non occorrono tecnici, servono visionari. Non c’è alcun artista nelle task force del governo, non siamo proprio considerati. Bisogna rimettere l’arte al centro della vita politica del Paese, non lasciarla ai margini. Se l’Italia è diventata importante lo ha fatto anche grazie a grandi personalità come Michelangelo, Rossini, Paganini, Raffaello, Leonardo. Non ci ricorderemo mai i nomi dei politici ma quelli degli artisti sì”.

“Provocazione per rimettere al centro la cultura”

Il regista Roberto Andolfi del Collettivo artistico Spin Off, organizzatore della manifestazione, ha spiegato l’obiettivo: “L’evento si chiama ‘Prima messa in scena’, in riferimento all’apertura delle chiese, è una provocazione per rimettere al centro la cultura nella vita del nostro Paese. Non ci interessa che i teatri riaprano domani se la riapertura graverà sulle spalle di artisti e tecnici”.

Andolfi invita l’esecutivo a prendere decisioni che considerino il mondo dell’arte nella sua interezza, bocciando una delle proposte fatte dal ministro per i Beni e le Attività Culturali, Dario Franceschini: “Ha pensato di fare una diretta video per presentare delle proposte, ha parlato di un ‘Netflix della cultura’ – ha detto il regista –. A noi, però, una proposta del genere non interessa perché un servizio simile avvantaggerà quattro, cinque grandi teatri nazionali che prenderanno il 90% dei soldi a dispetto delle tante piccole realtà che ogni giorno lavorano sul territorio di tutto il Paese e coprono le mancanze dei governi da oltre trent’anni”.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

3 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

4 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

5 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

6 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

6 giorni ago