Categories: CRONACA

Fase 2, Codogno dopo il dramma: “Vogliamo tornare a vivere”

[scJWP IdVideo=”T5dWTFIS-Waf8YzTy”]

Codogno ha voglia di ripartire. La città del lodigiano, che per prima ha dovuto affrontare il dramma del coronavirus, è pronta a “ricominciare a vivere”, come sottolineato dal sindaco Francesco Passerini. “Abbiamo vissuto un periodo che definire drammatico è poco – conferma il primo cittadino –: vogliamo affermare con forza che Codogno e il lodigiano non sono sinonimi di Covid-19 ma semplicemente la prima zona che ha fronteggiato il virus”. La città era infatti stata la primissima zona rossa in Italia, dopo la scoperta del cosiddetto ‘paziente uno’ dello scorso 20 febbraio.

Codogno affronta ora la Fase 2

L’emergenza ha lasciato una profonda cicatrice nella comunità cittadina: “Siamo pieni di ferite perché molti concittadini ci hanno lasciato però adesso, dopo 88 giorni, c’è voglia di tornare a vivere – dice il sindaco all’indomani dell’allentamento delle misure nella Fase 2 -. Abbiamo messo in stand-by le nostre vite il 20 febbraio, vogliamo ricominciare”.

“Rivedere la città viva fa bene – raccontano gli esercenti codognesi -. Abbiamo vissuto un momento bruttissimo, ora vogliamo ricominciare, c’è grande entusiasmo. Se la gente avrà criterio riusciremo ad andare avanti bene. La paura, se non succede niente, va scemando un po’ alla volta. Bisogna vedere ora il fattore economico perché quello potrebbe rappresentare un danno anche peggiore rispetto al virus stesso”.

Le parole del parroco

“C’è molta voglia di ripartire – ha confermato monsignor Iginio Passerini, parroco della chiesa di San Biagio, a Codogno -. Si sentiva la fatica di non potersi muovere, di non poter recuperare le attività. Oltre a ciò si è aggiunto il rischio di pedere il lavoro, adesso si sta muovendo qualcosa e penso si possa mantenere quel senso di responsabilità che ci ha accompagnato precedentemente”.

“La fede è stato un elemento di sostegno determinante proprio per i drammi che abbiamo vissuto – aggiunge il parroco -. Le famiglie hanno fronteggiato lutti gravissimi, hanno fatto tanta fatica. La fede è stata importante anche se c’è stata tanta sofferenza. Adesso dobbiamo continuare, non so se la fede crescerà nelle persone, ma dopo una prova del genere la coscienza si irrobustisce: sono fiducioso da questo punto di vista”.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago