CRONACA

Facebook e Google promuovono annunci sull’inversione d’aborto

Dall’inizio del 2020 Facebook ha pubblicato oltre 18,4 milioni di annunci di annullamento dell’aborto. Questi i dati emersi da un rapporto del Center for Countering Digital Hate (CCDH). Gli annunci in questione promuovono una procedura che non solo non è stata ancora dimostrata in campo medico, ma che è definita pericolosa e non etica. Sempre dalla stessa ricerca è emerso come anche Google abbia mostrato gli annunci a oltre il 75% delle persone che effettuavano ricerche relative all’aborto, negli USA. Un annuncio che saltava fuori in maniera estremamente mirata, puntando a termini di ricerca come “gravidanza indesiderata” e “pillola abortiva”.

Gli annunci Facebook, pericolosi e disinformativi

Un tema, quello dell’aborto, non solo particolarmente delicato, ma anche estremamente cercato.

In Italia, digitando la parola “pillola” ai primi tre risultati appare: “pillola del giorno dopo”, “pillola anticoncezionale” e “pillola abortiva”. Milioni di donne nel mondo ogni giorno fanno questa ricerca e migliaia di loro hanno ricevuto informazioni potenzialmente dannose per la loro salute.

Gli annunci in questione promuovono un uso teorico, mai dimostrato, di alte dosi dell’ormone progesterone. Un ormone che dovrebbe “invertire” gli effetti dell’assunzione di mifepristone, il primo di una coppia di farmaci utilizzati in un aborto medico. Ma c’è una “mancanza di prove mediche che dimostrino la sicurezza e l’efficacia del trattamento“, secondo quanto affermato da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. E le conseguenze possono essere letali.

Nonostante la mancanza di prove scientifiche, in otto Stati USA le persone che fanno ricerche sull’aborto ricevono in risposta che l’inversione abortiva può essere un’opzione. Questi annunci, hanno affermato gli autori dello studio, “incoraggiano essenzialmente le donne a partecipare a un esperimento di ricerca non monitorato“.

Imran Ahmed, amministratore delegato del CCDH, ha dichiarato: “È disgustoso che gruppi che cercano di minare i diritti sessuali e riproduttivi fondamentali siano in grado di diffondere disinformazione a donne e ragazze vulnerabili. Quel che è peggio: Facebook e Google stanno facendo soldi con questa propaganda“. 

Gli annunci sponsorizzati da gruppi antiabortisti

Su Facebook, le analisi della piattaforma mostrano che oltre 1,5 milioni di utenti nel Regno Unito e 3 milioni nella Repubblica d’Irlanda sarebbero stati targettizzati.  Annunci pagati dai gruppi anti-aborto SPUC nel Regno Unito e Life Institute in Irlanda.

In teoria, le politiche di entrambe le società dovrebbero vietare le pubblicità. Google ha regole ferree che vietano agli inserzionisti di promuovere “informazioni fuorvianti sui prodotti” e “prodotti non approvati dal governo in un modo che implica che siano sicuri o efficaci”. Eppure qualcosa, chiaramente, non ha funzionato.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago