Categories: CRONACA

Embraco, il dramma di famiglia degli ex lavoratori: “Noi senza futuro”

[scJWP IdVideo=”NZvhdCYg-Waf8YzTy”]

Noi ci siamo conosciuti là. Sono tanti anni che lavoriamo lì insieme, abbiamo formato una famiglia. Ma ora siamo tutti e due senza lavoro. Ci hanno rinviati più volte, con la crisi di Governo è ancora peggio, ci mancano le speranze. Invece di cambiare il Governo dovrebbero cambiare la Costituzione, perché il primo articolo che dice che l’Italia è fondata sul lavoro. Ma non è affatto vero“. Queste le voci della protesta a Torino, dove i lavoratori della ex Embraco tornano a manifestare sotto la Prefettura.

Ex Embraco, lo scoramento: “Non abbiamo più tempo”

Il clima che respira chi lavorava alla Embraco è molto pesante: “Cominciano a mancare, ci hanno rinviato già due o tre volte. Speravamo in due anni di risolvere la situazione, ora siamo scoraggiati. Si vede ovunque, il lavoro manca e l’industria è bloccata. Senza che si vedano opportunità per modificarla. Non si impegnano, e questa è la prima cosa che dovrebbero fare“.

La mobilitazione degli ex lavoratori Embraco non si consuma quindi all’insegna della rabbia, quanto più della rassegnazione: “Il futuro è incerto. Non sappiamo chi sarà il ministro del lavoro, non sappiamo se al Mise resterà Alessandra Todde. Il fascicolo ripartirà da capo, ma noi non abbiamo più tempo. Fanno tantissime promesse, ma non vediamo nessuno che nel concreto si rimbocca le maniche e ci aiuta“.

Anche la cassa integrazione è un problema

E chi ha lavorato alla Embraco denuncia grossi problemi nel far quadrare i conti di fine mese: “Noi chiediamo aiuto. Siamo 400 famiglie e ancora oggi siamo tutti in bilico. Chiediamo concretamente aiuto, chiunque ce lo può dare ben venga. Noi prendiamo la cassa integrazione, che però non è mai puntuale. Lo scorso mese ce l’hanno pagata il 17, questo mese il 29. Quindi noi andiamo avanti sempre con un mese e mezzo di ritardo. E con un mutuo da pagare e due bambine da mantenere non è facile“.

Manca anche solo la semplice regola di pagare con puntualità la cassa integrazione. Se deve arrivare il 17, che la paghino ogni mese il 17. In questo modo sapremmo almeno come affrontare le spese“, è il grido di dolore degli ex lavoratori Embraco. Anche se più che un grido appare un flebile e disperato sussurro di chi non ha più forze.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago