CRONACA

Elezioni amministrative 2021: ecco come, quando e dove si vota

Sono oltre 12 milioni i cittadini coinvolti nella tornata delle elezioni amministrative del 2021. Le urne saranno aperte domenica 3 e lunedì 4 ottobre, ma non in tutta Italia. Ecco quindi tutto ciò che bisogna sapere per partecipare regolarmente al voto.

Elezioni 2021: ecco i Comuni dove si elegge il sindaco

La tornata elettorale si concentra prevalentemente sulle elezioni dei nuovi sindaci. Cambieranno le amministrazioni comunali in sei capoluoghi di Regione, che sono (in ordine alfabetico) Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Trieste. Gli altri 14 capoluoghi di provincia coinvolti sono Benevento, Carbonia, Caserta, Cosenza, Grosseto, Isernia, Latina, Novara, Pordenone, Ravenna, Rimini, Salerno, Savona e Varese. Altri Comuni con più di 15 mila abitanti a cambiare sindaco sono 137, quelli con popolazione numericamente inferiore ammontano a 1.212. Si vota invece per il nuovo presidente di Regione in Calabria.

I giorni in cui andare a votare, però, come detto non saranno gli stessi in tutta Italia. Nelle Regioni a statuto ordinario e in Friuli-Venezia Giulia le urne saranno aperte domenica 3 ottobre, dalle 7 alle 23, e lunedì 4, dalle 7 alle 15, con eventuali ballottaggi il 17 e 18 ottobre. In Sicilia e Sardegna, invece, si voterà il 10 e 11 ottobre con ballottaggi previsti per il 24 e 25 ottobre. Le elezioni in Trentino-Alto Adige, invece, avranno luogo il solo 10 ottobre (ballottaggi il 24). Si è già votato in Valle d’Aosta, il 19 e 20 settembre.

Come si vota: tutte le regole

Il diritto di voto è esteso a tutti i cittadini la cui età in data 3 ottobre 2021 sia maggiore o uguale a 18 anni. Si può votare nel proprio Comune di residenza, non di domicilio (quindi se si vive in un luogo diverso rispetto a quello di residenza, non si può partecipare alle elezioni). La partecipazione è estesa anche a cittadini di altri Paesi dell’Unione Europea, purché si siano iscritti in una specifica lista entro il 24 agosto scorso.

Per votare occorre recarsi al seggio indicato nella propria tessera elettorale, che è l’unico documento da presentare insieme a quello d’identità. Non è infatti obbligatorio il Green pass, sebbene si debbano rispettare tutte le normative anti Covid (e quindi indossare la mascherina e mantenere il distanziamento). Per esprimere la propria preferenza al candidato sindaco si può tracciare una X sul suo nome. Sbarrando una lista a lui associata, il voto si estende anche al candidato. Si possono poi scrivere due preferenze per i candidati al consiglio comunale. Attenzione però: devono essere un uomo e una donna. Le elezioni 2021 prevedono infatti che, in caso di preferenze per due candidati dello stesso genere, il voto sia nullo. Nei Comuni di oltre 15 mila abitanti è inoltre valido il voto per un candidato sindaco ma consiglieri comunali di altra lista (anche opposta). Le matite per votare si trovano direttamente sul luogo.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago