CRONACA

È morto Enzo Mari, maestro del design italiano e internazionale

Il mondo del design italiano e internazionale perde una delle sue colonne: Enzo Mari, considerato uno dei più grandi maestri del settore nonché pioniere del Made in Italy, è morto questa notte all’ospedale San Raffaele di Milano. Aveva 88 anni. A dare pubblicamente la notizia della scomparsa è stato l’architetto Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano, con un messaggio su Facebook: “Ciao Enzo. Te ne vai da gigante” le sue parole.

Ciao Enzo. Te ne vai da Gigante.

Pubblicato da Stefano Boeri su Lunedì 19 ottobre 2020

Oltre 1.500 gli oggetti pensati e creati da Enzo Mari

Enzo Mari è riconosciuto da tutti gli addetti ai lavori come uno dei più grandi designer della storia. Nato a Cerano, nel Novarese, nel 1932, si formò all’Accademia di Brera, a Milano, città in cui ha vissuto sin dall’età scolare. Pur con una formazione legata alla letteratura e all’arte, intraprese la strada del design industriale per passione e vocazione, e nel 1957 presentò il suo primo progetto all’azienda di arredi Danese.

Da allora sono circa 1.500 gli oggetti da lui creati, frutto di collaborazioni con realtà del calibro di Alessi, Artemide, Flou, Ideal Standard, Olivetti e Rexite. Le sue opere sono esposte in numerosi musei di arte e design del mondo, tra i quali la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, il Triennale Design Museum di Milano e il Museum of Modern Art (MoMA) di New York.

Un’eredità che va al di là del design

Capace di legare nel suo lavoro bellezza e funzionalità, Mari è stato sempre considerato uno dei più innovativi disegnatori della seconda metà del Novecento. La sua attività ha influenzato tanto i designer a lui contemporanei quanto le generazioni successive, anche per la capacità di arricchirla con un preciso lavoro di ricerca filosofica.

Il grande designer era sposato con Iela Mari (pseudonimo di Gabriela Ferrario, anch’ella designer), scomparsa nel 2014. Con lei ha avuto due figli, Michele (professore di Letteratura Italiana all’Università Statale di Milano fino al 2020, nonché scrittore, poeta e traduttore) e Agostina.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago