CRONACA

Draghi, sit-in alla sua villa in Umbria: il pranzo degli chef stellati

Un invito a pranzo in piena regola, per sensibilizzare ulteriormente il Governo sulle difficoltà del mondo della ristorazione. È scattato nel cuore dell’Umbria, per l’esattezza sotto la villa di campagna di proprietà del presidente del Consiglio, Mario Draghi. E così a Città della Pieve è arrivato un invito a pranzo simbolico per il premier.

Draghi, le riaperture non bastano

Draghi ha annunciato due giorni fa il ritorno delle zone gialle dal 26 aprile, con la possibilità di apertura dei ristoranti anche la sera. Così chef e produttori enogastronomici si sono dati appuntamento dalle 11:30 alle 13:30 di domenica 18 nella “sua” Città della Pieve. Una protesta tutt’altro che rumorosa, se si eccettua il frastuono di mestoli e padelle. A guidare il tutto è Simone Ciccotti, titolare dell’Antica trattoria San Lorenzo a Perugia.

Vogliamo consegnare nelle mani del premier Draghi i prodotti e le eccellenze umbre, affinché non vadano a morire – spiega lo chef organizzatore dell’iniziativa in un’intervista a ‘Repubblica’. Purtroppo non basteranno le riaperture già annunciate. Ma per garantire la sopravvivenza del settore sarà indispensabile la ripresa dei consumi“.

L’iniziativa dei ristoratori umbri

Il menù è pensato specificamente per Draghi e si chiama “L’arricchimento del palato a non morire“. È interamente incentrato sulle ricchezze del territorio umbro. “Che – insiste Ciccotti – rischiano di sparire se non verrà superato questo momento di difficoltà“. Hanno aderito all’iniziativa Marco Caprai, imprenditore vitivinicolo a Montefalco, Giuliano Martinelli di Giuliano tartufi, Francesco Gradassi di olio Marfuga, i rappresentanti di Fratelli Angelucci Carni e di Eraldo Dentici Vini, Lina Angelucci del ristorante Il Balestruccio a Perugia, Alberto Massarini del ristorante Il Pentagramma a Spoleto e lo chef stellato Gianfranco Vissani.

L’iniziativa del pranzo a Draghi è stata chiaramente illustrata in una nota di Solidart, l’associazione diretta dallo stesso Ciccotti. “Sarà un cordiale e garbato invito a pranzo, che servirà semplicemente a ricordare a tutti quanto è importante e trainante il settore alimentare e della ristorazione per la nostra nazione. Siamo rinomati nel mondo per moltissime cose, ma al primo posto rimane sempre il buon cibo e il buon vino per il nostro stile di vita“, si legge nel comunicato.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago