Come stabilisce l’ultimo dpcm, ancora una volta, la risposta alla pandemia passa (nei casi più gravi) dalla chiusura della scuola. Di ogni ordine e grado, in zona rossa, ma anche eventualmente nelle zone in cui il tasso di incidenza del Coronavirus è pari o superiore a una media di 250 contagi settimanali ogni 100 mila abitanti. In quei casi i presidenti di Regione potranno decidere di sospendere l’attività scolastica in presenza e passare alla didattica a distanza. Questo è quelle che è contenuto nel primo dpcm dell’era Draghi, firmato il 2 marzo dal presidente del Consiglio, valido dal 6 marzo al 6 aprile e presentato in conferenza stampa dal ministro della Salute, Roberto Speranza, e da quella degli Affari Regionali, Mariastella Gelmini.
Di fatto potranno essere fino a 6 milioni gli studenti e le studentesse in Dad a partire dall’8 marzo. Secondo le stime di Tuttoscuola, realizzate in base ai più recenti dati della Fondazione Gimbe, si tratta del 73% degli 8,5 milioni di alunni iscritti nelle scuole statali e paritarie. Di fatto, saranno tre su quattro a casa. Tra loro c’è anche quasi un milione di bambini e bambine delle scuole dell’infanzia. Scene che vanno oltre ai numeri del primissimo lockdown nazionale. Perché allo scorso 1° marzo a risultare in Dad erano 3 milioni.
Ecco gli alunni che andrebbero in Dad divisi per regioni secondo Tuttoscuola. Lombardia: 1.401.813. Campania: 944.993. Emilia Romagna: 620.423. Puglia: 585.344. Piemonte: 573.231. Toscana: 504.616. Marche: 212.161. Liguria: 189.785. Friuli Venezia Giulia: 156.003. Umbria: 119.177.
Si salverebbe per il momento il Lazio, che ha delle zone rosse solo a Frosinone e altri comuni, ma anche la Sicilia, il Veneto, la Calabria, la Valle d’Aosta e la Sardegna in zona bianca. In totale sarebbero (con la nota alternanza del 50% per chi frequenta le superiori) 2.271.803 (26,7%) gli alunni in presenza e 6.234.962 (73,3%) quelli a distanza. 435.971 bambini delle scuole dell’infanzia (31,3%) restano in presenza, 818.458 della primaria (analoga percentuale, 31,4%), 537.644 per la scuola secondaria di I grado (31,4%) e parzialmente in alternanza 479.730 ragazzi e ragazze delle superiori (il 17,2%).
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…