CRONACA

Green Pass: tutte le novità in vigore dal 1° febbraio

Entrano in vigore a partire da martedì 1° febbraio 2022 le novità sull’utilizzo e l’obbligo del Green Pass introdotte con l’ultimo Dpcm del premier Mario Draghi. Ecco dunque a cosa servirà ora la certificazione verde nella vita quotidiana dei cittadini italiani rispetto a quanto avveniva con le precedenti normative.

Pensione e Green Pass: la svolta del Dpcm

Una delle principali novità, illustrata anche dall’Ansa, riguarda il ritiro della pensione da effettuarsi negli uffici postali. Ebbene, il Dpcm ha stabilito che tale operazione sarà permessa solo presentando il Green Pass. Il decreto infatti non la ritiene tra le “attività essenziali” che si ha il diritto di svolgere in qualsiasi caso, quindi anche senza certificato.

Questa soluzione stravolge una precedente bozza del Dpcm, in cui l’obbligo del Green Pass per ritirare la pensione non c’era. Originariamente, infatti, tale operazione rientrava nelle “esigenze essenziali e primarie“. Per la precisione, erano definite “indifferibili e urgenti connesse alla riscossione, presso gli sportelli di Poste italiane Spa e degli istituti di credito abilitati, di pensioni o emolumenti comunque denominati non soggetti ad obbligo di accredito“.

Quali sono le “attività di prima necessità”

Il Green Pass, invece, non sarà obbligatorio per accedere a supermercati, farmacie, parafarmacie e benzinai. Chi non ne è in possesso non potrà però acquistare beni non primari. Tema che emerge anche dalla dicitura sulle tabaccherie, a loro volta escluse dal provvedimento. L’acquisto di sigarette sarà permesso solo con il certificato. Il Dpcm, invece, consente di accedere a negozi che vendono legna, pellet e ogni tipo di combustibile per uso domestico e per il riscaldamento.

Nell’attuale contesto emergenziale“, spiega infatti il Dpcm, le attività per cui si sospende l’obbligo del Green Pass sono estremamente circoscritte. Si tratta infatti “solamente quelle di carattere alimentare e prima necessità, sanitario, veterinario, di giustizia e di sicurezza personale“. Questo include una spiegazione sulle “esigenze alimentari e di prima necessità“. Oltre ai negozi di alimentari, infatti, si potrà accedere liberamente anche in quelli “non specializzati, ma “con prevalenza di prodotti alimentari e bevande“. E quindi ipermercati, supermercati, discount, minimercati e altri esercizi di “alimentari vari”.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago