CRONACA

Discorso fine anno di Mattarella, l’ultimo della storia: a che ora e dove vederlo

Il 31 dicembre, il  Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si rivolgerà alla nazione con il tradizionale discorso di fine anno. Il messaggio del Capo di Stato andrà in onda, come da tradizione, alle 20.30, a reti unificate, dal Palazzo del Quirinale, a Roma. Quello di quest’anno sarà un discorso speciale, in quanto segna la fine del mandato settennale di Mattarella, che scadrà ufficialmente il prossimo 3 febbraio.

Discorso di fine anno, l’ultimo di Mattarella

Mancano poche ore all’atteso discorso del presidente Mattarella, l’ultimo del suo mandato settennale, con il quale farà un bilancio dell’anno passato, tra pandemia e campagna vaccinale, oltre a congedarsi in qualità di Capo di Stato. Non mancheranno anche i propositi per l’anno venturo con un messaggio di speranza per la fine della pandemia e la ripresa dell’economia su scala nazionale.

Una tradizione in tutto il mondo

L’evento, tra i più seguiti in Italia, si svolge da tradizione sin dal 1949, quando Luigi Einaudi era Presidente. Viene diffuso in radio e televisione in diretta dal Palazzo del Quirinale e dura solitamente tra i 15 e i 20 minuti. Ma la tradizione del discorso di fine anno non è solo italiana. In molte parti del mondo, la sera della Vigilia di Capodanno, o nel giorno di Natale, i capi di Stato si rivolgono al proprio popolo, fornendo una sintesi dei traguardi politici, sociali ed economici raggiunti nell’anno solare.

Quando e dove vedere il discorso di fine anno

Tutti i canali Rai si collegheranno con l’atteso evento alle 20.30. Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24 manderanno in onda il discorso che dura tra i 15 e i 20 minuti prima di proseguire con la programmazione. Sulle reti Mediaset sarà possibile seguire il discorso su Canale 5 tramite un collegamento con il TG5, su Rete 4 e TgCom24. Lo diffonderà anche La7 con un collegamento del TGLa7, mentre Sky sul canale Sky Tg 24. È possibile seguire il discorso anche in diretta streaming sulle piattaforme Mediaset Play e Rai Play. Sarà possibile rivedere il discorso del Presidente della Repubblica sul canale Youtube della Presidenza della Repubblica Italia.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago