CRONACA

Discorso fine anno di Mattarella, l’ultimo della storia: a che ora e dove vederlo

Il 31 dicembre, il  Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si rivolgerà alla nazione con il tradizionale discorso di fine anno. Il messaggio del Capo di Stato andrà in onda, come da tradizione, alle 20.30, a reti unificate, dal Palazzo del Quirinale, a Roma. Quello di quest’anno sarà un discorso speciale, in quanto segna la fine del mandato settennale di Mattarella, che scadrà ufficialmente il prossimo 3 febbraio.

Discorso di fine anno, l’ultimo di Mattarella

Mancano poche ore all’atteso discorso del presidente Mattarella, l’ultimo del suo mandato settennale, con il quale farà un bilancio dell’anno passato, tra pandemia e campagna vaccinale, oltre a congedarsi in qualità di Capo di Stato. Non mancheranno anche i propositi per l’anno venturo con un messaggio di speranza per la fine della pandemia e la ripresa dell’economia su scala nazionale.

Una tradizione in tutto il mondo

L’evento, tra i più seguiti in Italia, si svolge da tradizione sin dal 1949, quando Luigi Einaudi era Presidente. Viene diffuso in radio e televisione in diretta dal Palazzo del Quirinale e dura solitamente tra i 15 e i 20 minuti. Ma la tradizione del discorso di fine anno non è solo italiana. In molte parti del mondo, la sera della Vigilia di Capodanno, o nel giorno di Natale, i capi di Stato si rivolgono al proprio popolo, fornendo una sintesi dei traguardi politici, sociali ed economici raggiunti nell’anno solare.

Quando e dove vedere il discorso di fine anno

Tutti i canali Rai si collegheranno con l’atteso evento alle 20.30. Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24 manderanno in onda il discorso che dura tra i 15 e i 20 minuti prima di proseguire con la programmazione. Sulle reti Mediaset sarà possibile seguire il discorso su Canale 5 tramite un collegamento con il TG5, su Rete 4 e TgCom24. Lo diffonderà anche La7 con un collegamento del TGLa7, mentre Sky sul canale Sky Tg 24. È possibile seguire il discorso anche in diretta streaming sulle piattaforme Mediaset Play e Rai Play. Sarà possibile rivedere il discorso del Presidente della Repubblica sul canale Youtube della Presidenza della Repubblica Italia.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

15 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago