CRONACA

Demolita la Vela Verde di Scampia: cade così il simbolo di Gomorra

È stata demolita la Vela Verde di Scampia. Il simbolo di Gomorra è stato fatto a pezzi ed entro sabato sarà abbattuto l’ultimo rudere rimasto. Quando la pinza collocata all’estremità della gru ha assestato l’ultimo colpo, gli operai hanno esultato e si sono abbracciati: missione compiuta. Esulta con loro anche Angelo D’Urzo, direttore della D&D costruzioni generali che dichiara: “Abbiamo finito col fiatone. Di mezzo ci si è messa anche la pandemia. Ci siamo dovuti fermare per mesi.  Poi siamo ripartiti tra tante incognite, abbiamo ripreso fiato, ma terminare il tutto nei tempi previsti sembrava una missione impossibile. E invece qualcosa che appariva un sogno, giorno dopo giorno, è diventata realtà. Tutti noi proviamo una grandissima gioia. Questo, per le attese del quartiere e della città è molto più che un semplice lavoro da portare a conclusione”.

Abbattuta la Vela Verde di Scampia dopo 40 anni di lotta

La demolizione dei 50mila metri cubi della struttura, iniziata a febbraio, è stata interrotta durante il lock down dovuta al Coronavirus facendo slittare di qualche settimana la conclusione dei lavori. Una demolizione, quella della Vela Verde, che gli abitanti attendevano da almeno 40 anni e che rappresenta solo l’inizio del progetto chiamato “Restart Scampia” che prevede la riqualificazione urbana dell’intera area Nord. Cosa su cui il Comitato Vele insiste proprio per evitare che il programma resti inattuato. Le attese sono molto alte in un quartiere per troppo tempo etichettato come un ghetto e ne è perfettamente consapevole l’assessore all’Urbanistica per il Comune di Napoli, Carmine Piscopo, che cerca con attenzione le parole giuste per rassicurare chi ha speso una vita per una battaglia appena iniziata: “Siamo arrivati a un momento importante, ma è anche l’inizio del processo di rigenerazione dell’intera area di Scampia condotto insieme dalla collettività, istituzioni e università. Un ruolo fondamentale”, sottolinea Piscopo, “è stato svolto dagli abitanti e in particolare dal Comitato Vele a partire dalle prime istanze poste che hanno dato il via a un processo di grande portata anche per il modello partecipativo scelto per trasformare il territorio”. Al posto della vela, simbolo di Gomorra, è prevista la realizzazione di strutture sociali a supporto del quartiere, interessato anche ad altri interventi come la creazione di un polo universitario.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago