CRONACA

Ddl Zan “viola il Concordato”: il Vaticano chiede modifiche, è bufera

Il Ddl Zan contro l’omofobia continua a far discutere, e nuove importantissime polemiche arrivano in queste ore dopo una richiesta formale di ridiscuterlo. A presentarla, infatti, non è una forza politica italiana o un gruppo di cittadini, bensì il Vaticano.

Vaticano e Italia, “un atto senza precedenti”

Tramite i propri canali diplomatici, infatti, la Santa Sede ha chiesto al Governo di modificare il Ddl Zan. Secondo la Segreteria di Stato, riferisce il ‘Corriere della Sera’, la proposta ora all’esame della Commissione Giustizia del Senato, violerebbe in “alcuni contenuti l’accordo di revisione del Concordato“. Il testo ha già superato una prima approvazione alla Camera, lo scorso 4 novembre. Ma la Chiesa già in passato aveva dimostrato di maldigerire il tema.

Il ‘Corriere della Sera’, primo quotidiano nazionale a dare spazio alla notizia, sottolinea come quello del Vaticano rappresenti “un atto senza precedenti nella storia del rapporto tra i due Stati” (quantomeno pubblicamente). Prima dell’intervento sul Ddl Zan, infatti, “mai la Chiesa era intervenuta nell’iter di approvazione di una legge italiana, esercitando le facoltà previste dai Patti Lateranensi (e dalle loro successive modificazioni, come in questo caso)“.

Perché la Santa Sede contesta il Ddl Zan

A presentare il documento è stato monsignor Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato. Un ruolo che per il Vaticano ricorda ciò che per l’Italia rappresenta il ministro degli Esteri. In una nota verbale presentata il 17 giugno all’ambasciata italiana presso la Santa Sede, l’alto prelato inglese si soffermava sul Ddl Zan. E affermava quanto segue: “Alcuni contenuti attuali della proposta legislativa in esame presso il Senato riducono la libertà garantita alla Chiesa Cattolica dall’articolo 2, commi 1 e 3 dell’accordo di revisione del Concordato“.

Occorre dunque ricordare cosa prevedano i commi in questione, frutto delle modifiche nell’accordo tra Italia e Santa Sede risalente al 1984. Il comma 1 assicura “libertà di organizzazione, di pubblico esercizio di culto, di esercizio del magistero e del ministero episcopale“. Il comma successivo, invece, garantisce “ai cattolici e alle loro associazioni e organizzazioni la piena libertà di riunione e di manifestazione del pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione“. Proprio quello che, secondo il Vaticano, il Ddl Zan non garantirebbe. Ma la bufera intanto è esplosa, tenuto conto in particolare di ciò che invece afferma l’articolo 7 della Costituzione italiana. Ossia: “Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago