CRONACA

Dalla, Renzo Arbore: “La creatività di Lucio lo rende unico, non aveva fili conduttori”

[scJWP IdVideo=”uli00L3d-Waf8YzTy”]

A Roma è stata inaugurata la mostra su Lucio Dalla al museo dell’Ara Pacis. All’evento era presente anche l’amico e musicista, Renzo Arbore: “Il clarinetto di Lucio Dalla è un ricordo meraviglioso, dicevamo che saremmo stati sepolti in terra sconsacrata come artisti avevamo una forte passione per il jazz e per l’America ma non solo. Lucio è stato capace di raccontare tutte le città, da Roma a Milano alla sua Bologna per non parlare di Napoli. Lucio amava Napoli e la musica neomelodica, ricordo che una volta mi disse che la canzone ‘Let it be’ fosse un jingle pubblicitario rispetto a ‘Era di maggio’ scritta da Salvatore Di Giacomo“, le sue parole.

Gotor: “‘L’anno che verrà’ è canzone politica e sociale”

[scJWP IdVideo=”tVgx9oUE-Waf8YzTy”]

Il rapporto tra Lucio Dalla e Roma è importantissimo, è stata per lui una città di incontri da Federico Fellini a Carlo Verdone ad Antonello Venditti. La mia canzone preferita è ‘L’anno che verrà’, che segna il passaggio dagli anni ’70 agli anni ’80 non solo a livello culturale e sociale ma anche politico“, ha aggiunto Miguel Gotor, politico, storico, accademico e saggista italiano.

Verdone: “Mai incontrato un uomo e un artista più generoso”

[scJWP IdVideo=”wRn7J4JL-Waf8YzTy”]

All’inaugurazione della mostra era presente anche il regista e attore Carlo Verdone: “Quello che più mi lega a lui è Borotalco, le canzoni di Lucio Dalla erano la colonna sonora dei protagonisti del film, eravamo giovani e avevamo paura che un artista di quel calibro non ci desse il permesso di prendere le sue canzoni ma invece la sua generosità ci ha spiazzati. Grazie Lucio, non ho mai visto un artista e un uomo così generoso“, ha raccontato Verdone.

Nicosia: “Musica di Lucio Dalla è universale, sue canzoni sono opere d’arte”

[scJWP IdVideo=”b2bJOOpp-Waf8YzTy”]

E’ stato un onore dedicare una mostra a Lucio Dalla, l’ho conosciuto in ricordo dell’anniversario del decennale della morte. La sua musica è universale, pochi cantanti e artisti riescono a spaziare tra generi diversi: è speciale, è unico. Lucio Dalla è immortale, parti della sezione della mostra raccontano la sua infanzia, la sua scuola, il rapporto con la mamma“, ha concluso il curatore della mostra dedicata a Lucio Dalla, Alessandro Nicosia.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago