Categories: CRONACA

Cremona, record di nascite all’Ospedale Maggiore

[scJWP IdVideo=”DunktSks-Waf8YzTy”]

Tra le 15 di venerdì 26 e la stessa ora di sabato 27 giugno, all’Ospedale Maggiore di Cremona sono nati quindici bambini, dieci bimbe e cinque maschietti. “Un evento straordinario che non riusciamo a spiegarci – racconta il direttore del dipartimento di maternità neonatale Aldo Riccardianche perché la nostra media è di circa quattro nascite al giorno. Quello che ci ha davvero emozionato è stato tornare a sentire l’inno alla vita urlato dai neonati. Prima il loro pianto era nascosto dall’ululato delle sirene”.

La gioia dopo la paura

“Il nostro reparto è stata un’isola felice in questo ospedale – continua Riccardi –, perché la direzione strategica ha sempre fatto in modo che noi lavorassimo in ‘sterilità’ rispetto al problema Covid, ma nel pieno dell’emergenza mi affacciavo dalla finestra e vedevo l’ospedale da campo degli americani e le bare dei morti che uscivano. Adesso invece quello che provo è gioia, non solo come professionista ma come persona”.

Il direttore del dipartimento racconta le settimane di paura all’interno dell’ospedale, in una delle zone più colpite dal virus: “Eravamo ormai abituati, anche nel reparto di ostetricia e ginecologia, a sentire le sirene delle ambulanze, a vedere i carri funebri entrare e uscire. Avrei voluto che le mie partorienti non vedessero quelle immagini, perché loro erano in ospedale per un evento lieto. Adesso siamo tornati a sentire l’inno alla vita dei neonati, il loro primo pianto è qualcosa che colpisce e resta dentro”.

“Cremona città martoriata, questo un segno di rinascita”

“Viviamo queste nascite come un segno… di rinascita – afferma ancora Riccardi -. Noi vorremmo consegnare questo dato alla città, per dire che si può rinascere e si può ricominciare. Questi bambini avranno loro stessi il compito di ricominciare”.

La gioia, però, non ha cancellato il timore di una seconda ondata: “Questa è una città martoriata da quello che è successo – afferma Riccardi –, stiamo lavorando con la paura che tutto ritorni. Non so dire quando potremmo tornare completamente alla normalità”.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago