CRONACA

Scuola, saranno davvero prolungate le vacanze di Natale a causa di Omicron?

L’arrivo della contagiosa variante Omicron minaccia ancora una volta il sospirato ritorno alla normalità. Tra cenoni coi parenti e party di Capodanno, si teme infatti una nuova ondata di contagi. Ma a preoccupare è anche il rientro a scuola dopo le feste, quando le conseguenze della convivialità natalizia inizieranno a farsi sentire. Cosa fare dunque per arginare un nuovo picco di contagi? C’è chi ipotizza un prolungamento delle vacanze di Natale, chi invece auspica un ritorno dietro i banchi il prima possibile.

Vacanze di Natale prolungate? Il dibattito

Se ci saranno numeri come quelli del Regno Unito, potremo valutare il rinvio di due settimane del ritorno in classe“. Queste le parole del sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, presto smentite dal premier stesso. “No, non valuteremo nella Cabina di regia il prolungamento delle vacanze scolastiche natalizie. Il ministro Bianchi è stato esplicito in questa direzione“, ha detto Mario Draghi, durante la conferenza stampa di fine anno. Su eventuali nuove chiusure, “sono consapevole delle sofferenze dei giovani a causa delle restrizioni faremo di tutto per evitare che quella esperienza” della didattica a distanza si ripeta.

Bianchi: “Sbagliata scelta di prolungare”

Il ministro dell’Istruzione si infatti è detto assolutamente contrario al prolungamento delle vacanze natalizie. “È sbagliata la misura di prolungamento delle vacanze natalizie, la scuola è il comparto della nostra società che con più passione e capacità ha risposto all’invito alla vaccinazione“. Il parere contrario del ministro si basa sul buon numero di vaccinazioni ottenuto nel mondo della scuola. “Il personale prima dell’obbligo era già vaccinato al 96%, oggi c’é l’obbligo. I ragazzi più grandi sono stati vaccinati oltre l’85%, gli altri siamo già all’80%, abbiamo iniziato a vaccinare i più piccoli da poco ma anche lì la rispondenza è stata molto alta“, ha spiegato Patrizio Bianchi. Anche i contagi non preoccupano il ministro dell’Istruzione. “Allo stato attuale, su base nazionale, i positivi dentro alle scuole sono ancora un numero limitato, ben sotto all’1%, come le classi in quarantena. Il problema è cosa accade fuori scuola“, aggiunge il ministro dell’Istruzione.

 

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

10 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago