CRONACA

Covid: da febbraio solo l’1,2% dei morti era vaccinato con due dosi

Dall’1 febbraio al 21 luglio, solo l’1,2% dei morti per Covid-19 era completamente immunizzato dal virus. A rivelarlo è il report periodico sui decessi dell’Istituto Superiore di Sanità, che ha preso in analisi un campione di 70 cartelle cliniche fra quelle dei 423 soggetti deceduti nonostante avessero già completato il ciclo vaccinale. In totale, nel periodo in esame, i morti sono stati 35.776.

Covid, il 98,8% dei morti non aveva le due dosi

Dal report emerge inoltre che quasi 99 decessi per Covid su 100 (98,8%) nel periodo febbraio-luglio non erano quindi ancora immunizzati dal Covid. Nel restante 1,2% si riscontra invece un’età media di 88,6 anni, decisamente superiore a quella dei soggetti non vaccinati che normalmente muoiono di Covid, pari a 80 anni.

Superiore rispetto alla media dei decessi della popolazione generale anche il dato sulle patologie: 5,0 (mediana 5, deviazione standard 2,2). Dopo l’insufficienza respiratoria acuta, le sovrainfezioni sono le complicanze maggiormente diffuse nelle persone decedute con ciclo vaccinale completo. Terapia antibiotica e steroidea sono invece le terapie più utilizzate su questi pazienti.

L’Iss: “Ecco le due spiegazioni di questo trend”

“I risultati qui presentati – si legge nel report dell’Iss – possono avere due possibili spiegazioni. In primis, i pazienti molto anziani e con numerose patologie possono avere una ridotta risposta immunitaria e pertanto essere suscettibili all’infezione da Sars-CoV-2 e alle sue complicanze pur essendo stati vaccinati”.

“In secundis, questo risultato può essere spiegato dal fatto che è stata data priorità per la vaccinazione alle persone più anziane e vulnerabili”. Dunque, “questa rappresenta la popolazione con maggiore prevalenza di vaccinazione a ciclo completo alla data in cui è stata eseguita questa valutazione”.

L’analisi sui decessi per Covid: età media e malattie

Il rapporto analizza poi le caratteristiche dei deceduti per Covid in generale, a prescindere dalla vaccinazione. Dall’inizio dell’epidemia l’età media si attesta a 82 anni e gli uomini sono di più delle donne: il 56,5% contro il 43,5%. Con l’arrivo dei vaccini l’età media dei decessi è drasticamente scesa, fino a quella attuale di 72 anni.

Questo trend è dovuto al fatto che la campagna di immunizzazione ha riguardato per prima la fascia della popolazione più anziana, via via meno colpita dal virus. Non mancano però anche le vittime più giovani, seppur in casi molto rari.

Su 127mila decessi totali, 1.479 (1,2%) avevano meno di 50 anni e 355 un’età inferiore ai 40. Inoltre, 44 di loro avevano delle malattie pregresse. Fra le patologie croniche più letali per i soggetti under 60 positivi al Covid troviamo infine l’obesità (30% dei casi) seguita a ruota dal diabete (25%).

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago