Il Covid è stata la seconda causa di morte dopo i tumori. Questo è emerso analizzando tutti i decessi registrati in Italia tra l’1 marzo e il 30 aprile 2020. Lo rileva l’Istat, sottolineando che nell’arco della prima ondata ci sono stati 49mila decessi in più rispetto alla media degli stessi mesi nei cinque anni precedenti. Il 60% è attribuibile al Covid-19 (29.210), il 10% a polmoniti e il 30% ad altre cause. Solamente una piccola parte dell’incremento è imputabile all’invecchiamento demografico. Si stima infatti che, nel periodo considerato, in assenza di variazioni dei livelli di mortalità e degli effetti diretti e indiretti del Covid-19, avremmo osservato un aumento di soli 6.648 decessi.
Dal report dell’Istituto nazionale di Statistica emerge che l’incremento di mortalità si è concentrato soprattutto nelle Regioni del Nord-Ovest, dove sono esplosi i primi focolai epidemici. In quest’area i decessi in più sono stati 34.449, con un raddoppio dei casi e un effetto dovuto all’invecchiamento piuttosto contenuto (+1.833 decessi). Proprio in questa zona territoriale dell’Italia il Covid è responsabile di un terzo della mortalità totale, quasi 19mila decessi, il 64% dei decessi per Covid-19 di tutta Italia. Circa il 20% (6mila) dei decessi riguarda residenti del Nord-est mentre nel resto del Paese si distribuisce il restante 16%.
I 29mila decessi per Covid-19 rappresentano il 18% della mortalità del periodo. L’età media dei deceduti per Coronavirus è di 80,2 anni, un anno e mezzo più bassa dell’età media del totale dei decessi (81,6 anni). I certificati con menzione di Covid-19, sia come concausa che come causa iniziale, sono in totale 31.939. Nel 92% dei casi il Covid è la causa direttamente responsabile del decesso, mentre nel restante 8% è presente, ma il decesso si è verificato per un’altra malattia. Già un mese e mezzo fa, nel “Report Iss-Istat Impatto dell’epidemia covid-19” sulla mortalità totale della popolazione residente, valida per l’anno 2020, si evinceva che il numero dei decessi è stato di 746.146.
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…