Continua la discesa dei valori relativi alla diffusione del Covid-19 in Italia, ma aumentano le aree del Paese a rischio. È quanto emerge dall’ultima bozza del monitoraggio settimanale della pandemia oggi all’esame della Cabina di regia. Stando al monitoraggio, l’indice Rt nel periodo che va dal 25 agosto al 7 settembre è infatti sceso a 0,85. La settimana precedente era pari a 0,92. Il valore (range 0,83-0,95) resta al di sotto della soglia epidemica.
In calo anche l’incidenza ogni 100mila abitanti, uno degli indicatori chiave per il passaggio di una regione da una fascia di rischio a un’altra. Il valore nazionale si attesta a 54 casi nel periodo 10-16 settembre. La settimana scorsa era a quota 64. Questa settimana le aree del Paese che registrano la maggiore incidenza dei casi di Covid sono Sicilia, Calabria e la provincia autonoma di Bolzano.
Nel periodo compreso fra il 10 e il 16 settembre in Sicilia il valore si attesa a 109,1 casi ogni 100mila abitanti. A Bolzano è pari a 90,5 e in Calabria a 84,8. Lieve diminuzione anche per il tasso di occupazione in terapia intensiva dei malati di Covid. Stando alla rilevazione giornaliera del Ministero della Salute il tasso è pari al 6,1%; mentre i ricoveri passano dai 563 del 7 settembre ai 554 del 14 settembre.
Lo stesso valore indicato nella scheda sugli indicatori decisionali che accompagna la bozza del monitoraggio settimanale, però, è ancora più basso: 5,8%. Quest’ultimo – riferisce l’Ansa – è aggiornato al 14 settembre. Leggera diminuzione, infine, anche per il tasso di occupazione dei posti letto in area medica a livello nazionale, che si attesta al 7,2%. Il 7 settembre i ricoverati erano 4.307; la settimana successiva 4.165.
Dalla bozza del monitoraggio emerge anche che l’aumento delle regioni o province autonome classificate a rischio moderato. La scorsa settimana erano tre, mentre ora sono quattro: Abruzzo, Molise e le province autonome di Trento e Bolzano. Solo quest’ultima riporta un’allerta di resilienza; nessuna ne riporta molteplici. Le restanti 17 regioni e province autonome, infine, sono classificate a rischio basso.
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…