CRONACA

Covid, registrati 6.764 nuovi casi nelle ultime 24 ore

Oggi, venerdì 5 novembre, si è verificato l’incremento maggiore di nuovi casi di Covid dal 2 settembre (quando se ne registrarono 6.761). Le nuove positività sono 6.764 e determinano un sensibile aumento alla curva pandemica. Per fare un paragone, ieri si sono verificati 5.905 contagi. Tutti i dati sono contenuti nel bollettino quotidiano del ministero della Salute. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 543.414 tamponi (contro i 514.629 di ieri) e il tasso di positività è salito dall’1,1% all’1,2%. I morti sono stati 51 (meno dei 59 di ieri) e hanno portato il totale dall’inizio della pandemia a 132.334.

Crescono i ricoveri in terapia intensiva dei pazienti Covid

Si è verificata anche una lieve crescita della pressione sulle strutture ospedaliere. I ricoveri ordinari sono 3.124 (79 in più di ieri) e i pazienti in terapia intensiva 395 (12 in più di ieri), con 37 ingressi del giorno (ieri erano stati 36). Il maggior numero di nuovi casi (840) si è verificato in Lombardia. Altre regioni in cui i contagi sono cresciuti di molto sono state il Veneto (792), la Campania (722), il Lazio (716) e l’Emilia Romagna (618). Il numero totale dei casi dall’inizio della pandemia è salito a 4.795.465. Attualmente i positivi sono 90.356 (2.980 in più rispetto a ieri), i dimessi/guariti 4.572.775 (+3.730), di cui 86.837 in isolamento domiciliare.

L’aumento dell’indice Rt

I dati del ministero della Salute indicando che nel periodo compreso tra il 13 e il 26 ottobre 2021, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,15 Si tratta di un numero superiore a quello della scorsa settimana (0,96) e al di sopra della soglia epidemica. Inoltre, dal monitoraggio settimanale della Cabina di regia sull’andamento del Covid in Italia emerge che tutte le regioni e le provincie autonome risultano classificate a rischio moderato. Inoltre, in 15 di loro c’è un’allerta di resilienza.

Si segnala anche un forte aumento del numero di nuovi casi di Covid non associati a catene di trasmissione (8.326 contro 6.264). I crescita anche le positività rilevate tramite l’attività di tracciamento dei contatti (35% contro il 33% della scorsa settimana). Stabile, invece, la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (47%). In lieve calo, infine, la percentuale di casi diagnosticati attraverso l’attività di screening (18% vs 20%).

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago