CRONACA

Covid, sei regioni rischiano di entrare in zona arancione da lunedì

A causa dell’aumento dei contagi, dalla prossima settimana sei Regioni potrebbero entrare in zona arancione. Si tratta della Lombardia, del Lazio, delle Marche, della Puglia, della Basilicata e del Piemonte. Quest’ultima è la più a rischio, a causa dell’aumento a 1,02 dell’indice Rt, reso noto dall’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi. Il ministero della Salute prenderà una decisione domani, venerdì 26 febbraio, ma le probabilità di evitare la zona arancione sembrano bassissime. In ogni caso, come preannunciato da Roberto Speranza e dalla ministra Gelmini, tutti gli eventuali cambiamenti diventeranno effettivi da lunedì e non più da domenica.

La zona arancione scuro

Alcune provincie rischiano di entrare nella zona arancione scuro, che prevede delle misure maggiormente restrittive. Per l’area metropolitana di Bologna sono già state annunciate delle restrizioni più severe, ritenute necessarie a causa della circolazione della variante inglese del coronavirus. Raffaelle Donini, l’assessore alla Salute dell’Emilia-Romagna, ha annunciato che il passaggio alla zona arancione scuro scatterà sabato 27 febbraio. Le scuole, invece, saranno chiuse da lunedì primo marzo.

L’aumento dei contagi

Nel corso dell’ultima settimana il numero dei positivi al coronavirus è aumentato. Solo tra lunedì e mercoledì ce ne sono stati 10mila in più rispetto al periodo 15-21 febbraio. Questo incremento sembrerebbe legato alla circolazione delle varianti del virus. Le stime della fondazione Bruno Kessler indicano che nei prossimi 15 giorni la variante inglese, che già ora rappresenta circa il 40%, diventerà prevalente rispetto al coronavirus diffuso finora nella Penisola. Ciò va ricercato nella sua contagiosità, superiore del 36% a quella della forma di Sars-CoV-2 più nota agli esperti.

La situazione delle terapie intensive

Dall’ultimo monitoraggio dell’Agenas (l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) è emerso che le in 8 regioni si è superata la soglia critica del 30% dei posti letto in terapia intensiva occupati dai pazienti Covid. Si tratta dell’Abruzzo (37%), del Friuli Venezia Giulia (33%), della Lombardia (33%), delle Marche (36%), del Molise (36%), della Provincia autonoma di Bolzano (35%), della Provincia autonoma di Trento (39%) e dell’Umbria (57%).

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 settimane ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

1 mese ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago