CRONACA

Quali sono i servizi essenziali per i quali non serve la quarantena dopo tre dosi

Nessun giorno di quarantena per i vaccinati con terza dose che vengono a contatto con una persona poi risultata positiva e sono impiegati nei servizi essenziali. Dovranno però obbligatoriamente indossare la mascherina Ffp2 per circa una settimana. Si prevede, inoltre, una riduzione della quarantena a 5 giorni e tampone per i vaccinati con terza dose, anche se non impiegati nei servizi essenziali. Nel caso dei positivi, basterà una quarantena di 7 giorni e un tampone negativo. Questo il parere del Comitato Tecnico Scientifico. Seguirà la cabina di regia presieduta dal premier Mario Draghi con i capidelegazione della maggioranza. Alle 18.30 si riunirà, infine, il Consiglio dei Ministri, secondo quanto si apprende da fonti di governo.

Super Green Pass a tutti i lavoratori: la richiesta delle Regioni

Alleggerire e cambiare il sistema di tracciamento, azzerando la quarantena per i vaccinati con terza dose che sono venuti a contatto con un positivo. In questi casi, la richiesta è di effettuare il tampone solo a chi dovesse risultare sintomatico. È quanto hanno chiesto i governatori nell’ambito della Conferenza delle Regioni inviando anche un documento al Cts su questi aspetti. Sul tavolo, secondo quanto viene riferito da diverse fonti, anche l’estensione dell’obbligo di Super Green pass a tutti i lavoratori, chiesto con forza dai governatori delle Regioni. “Al Governo chiederemo l’introduzione del Super Green pass sui luoghi di lavoro“, hanno chiesto i governatori.

Quali sono i lavoratori impiegati nei servizi essenziali

Ma quali sono i servizi e i beni essenziali? In attesa dell’ufficialità e che vengano forniti maggiori dettagli dal governo, per capire quali attività siano considerate essenziali, si fa riferimento al DPCM del 25 marzo 2020. Le attività considerate essenziali sono le seguenti:

  • Supermercati e negozi di generi di prima necessità;
  • Farmacie e parafarmacie;
  • Servizi bancari, postali, assicurativi e finanziari;
  • Trasporti;
  • Attività produttive rilevanti per la produzione nazionale;
  • Attività legate alle famiglie: dalle colf e badanti conviventi, ai portieri nei condomini;
  • Intera filiera alimentare per bevande e cibo;
  • Scuole.

Si attendono ulteriori indicazioni da parte del governo in merito alla specificazione dei servizi essenziali.

 

 

 

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

12 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago