Categories: CRONACA

Covid, l’emozione di chi telefona per le vaccinazioni: “Alcuni piangono”

[scJWP IdVideo=”SzNHEnwo-Waf8YzTy”]

Buongiorno signora, la chiamiamo dall’Ospedale di Varese per la vaccinazione anti Covid“. È questa la frase con cui, all’interno del Case Management dell’Asst Sette Laghi, le operatrici annunciano il vaccino al personale sanitario in lista. E le risposte sono tra le più varie, come racconta Irene Banfi, responsabile del Case Management.

Come funziona l’ufficio prenotazione vaccino

La dottoressa illustra quindi come funziona il lavoro dell’ufficio. “Noi ci stiamo occupando delle convocazioni per l’effettuazione del vaccino anti Covid. Nella pratica, noi contattiamo le persone attraverso la manifestazione di interesse che è stata fatta dai singoli operatori. Quindi telefoniamo alle persone che si trovano magari a casa, o anche in turno, e comunichiamo loro che le abbiamo identificate per effettuare il vaccino. Dopo di che concordiamo con loro l’appuntamento, il luogo e l’ora“.

Noi chiamiamo soltanto persone che hanno già espresso una manifestazione di interesse. Ma rimangono comunque alcune preoccupazioni. Alcuni riattaccano, perché pensano si tratti di una truffa. Alcuni non rispondono non conoscendo il numero“. Però, “la maggior parte è felice“, ammette la dottoressa Banfi. “Soprattutto chi ha lavorato in rianimazione o nei reparti Covid spesso non trattiene le lacrime e si commuove“.

Le domande sul Covid e una luce in fondo al tunnel

Certo i dubbi sul vaccino non mancano: “Ci chiedono informazioni su ogni aspetto medico, soprattutto sui rischi e sugli effetti collaterali. Le domande sono tante, e legate al proprio stato di salute. Magari a problemi come allergie o intolleranze. Poi ci sono domande a cui rispondere è più difficile, come quelle sugli effetti a lungo termine. Però noi cerchiamo di rispondere tranquillizzando le persone che mostrano qualche preoccupazione, perché crediamo fortemente in questo vaccino. Ci lavoriamo da tanti anni, e siamo davvero tranquilli“.

L’ufficio guidato dalla dottoressa Banfi è passato dall’organizzazione dei tamponi in piena pandemia alla gestione dei vaccini anti Covid. “Nei mesi di pandemia più acuta chiamavamo le persone che in certi casi piangevano al telefono e chiedevano di anticipare i tempi dei tamponi. Spesso purtroppo dovevano andare ai funerali dei propri cari. Sono stati mesi difficili. Ma prima affrontavamo il dramma di chi lottava contro il virus, ora invece vediamo la luce in fondo al tunnel“, conclude la dottoressa Banfi. E i suoi occhi sorridenti, dietro la mascherina, valgono più di tante parole.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago