Dall’ultimo monitoraggio dell’Iss e del ministero della Salute emerge un indice Rt invariato rispetto a quello rilevato la scorsa settimana. “Nel periodo compreso tra il 24 febbraio e il 9 marzo, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,16 (range 1,02-1,26), sempre sopra 1 in tutto il range”, precisa la Cabina di regia. Altri dati, tuttavia, delineano una situazione da non sottovalutare. Come spiegato da Rezza, l’incidenza settimanale in Italia è salita a 264 casi per 100mila abitanti, oltre la soglia critica di 250/100mila. “Si osserva un ulteriore aumento dell’incidenza a livello nazionale, che supera la soglia di 250 casi settimanali per 100mila e impone il massimo livello di mitigazione possibile. Nel periodo 12-18 marzo 2021 è risultata di 264 per 100mila abitanti”, informa il monitoraggio settimanale.
Dall’ultimo monitoraggio dell’ Istituto Superiore di Sanità e del ministero della Salute emerge anche un incremento dell’occupazione delle terapie intensive, arrivata al 36%. Forte crescita anche per i ricoveri in area medica, dov’è stata raggiunta la soglia critica del 40%. In particolare sono 13 le regioni che hanno superato la soglia critica di ricoveri e terapie intensive. “Si osserva un peggioramento nel numero di Regioni/Province autonome che hanno un tasso di occupazione in terapia intensiva e/o aree mediche sopra la soglia critica (13 Regioni/Pa vs 11 la settimana precedente)”, evidenzia la Cabina di regia. Il monitoraggio settimanale indica anche che “il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale è arrivato alla soglia critica (40%), con un forte aumento nel numero di persone ricoverate: da 22.393 (9 marzo 2021) a 26.098 (16 marzo)”.
È stato rilevato anche un aumento dei nuovi casi non associati a catene di trasmissione (54.964 vs 50.256 la settimana precedente). “La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è 28,2%. Invece, il 37,2% dei casi è stato rilevato attraverso la comparsa dei sintomi. Infine, il 20,5% attraverso attività di screening e per il 14,1% dei casi non era disponibile tale informazione”.
Sulla base dei dati del monitoraggio sembra probabile che saranno solo tre le regioni a cambiare colore. La Sardegna, attualmente bianca, rischia di finire in zona arancione. Lo stesso vale per il Molise, che però è in zona rossa. La Calabria, invece, rischia di passare nell’area di massima restrizione.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…