CRONACA

Covid, i medici no vax tornano in corsia tra esultanze e polemiche

Durante il primo Consiglio dei Ministri il governo Meloni ha tracciato delle discontinuità importanti con gli esecutivi che l’hanno preceduto. Sul piano della pandemia di Covid è stata anticipata dal 31 dicembre al primo novembre 2022 la scadenza dell’obbligo vaccinale per il personale esercente le professioni sanitarie, per i lavoratori impiegati in strutture residenziali, socio-assistenziali e socio-sanitarie e per il personale delle strutture che effettuano attività sanitarie e sociosanitarie. Inoltre, “con specifico riguardo alla categoria degli esercenti le professioni sanitarie, si elimina la misura della sospensione dall’esercizio della professione, al fine di contrastare la grave carenza di personale sanitario che si registra sul territorio”. I medici no vax, quindi, possono tornare in corsia dopo una lunga assenza.

L’obbligo di mascherine negli ospedali, nelle Rsa e negli ambulatori, invece, è stato prorogato fino al 31 dicembre di quest’anno.

Le reazioni al reintegro dei medici no vax

La decisione del governo è stata accolta con entusiasmo da chi negli ultimi anni non ha mai nascosto la propri avversione nei confronti dei vaccini. È stata criticata, invece, da buona parte del mondo della sanità e da alcuni esponenti dell’opposizione. È il caso, per esempio, di Vincenzo De Luca, il presidente della Regione Campania. “Sarebbe una violenza contro i più deboli costringerli a essere curati da questi professionisti”, ha osservato.

Una questione di numeri

Dal canto suo, Orazio Schillaci, il ministro della Salute, ha difeso la scelta, reputandola utile “per contrastare la carenza che si registra e garantire l’effettività del diritto alla salute come sancito dalla Costituzione”. Questa dichiarazione sembra però non tener conto del numero ridotto di medici e infermieri sospesi perché contrari al vaccino.

I medici interessati dal provvedimento sono meno di 4.000 su circa 450mila, una cifra tutt’altro che elevata. Tra di loro appena 1.200 sono dipendenti del sistema sanitario (su un totale di 240mila). A questi si aggiungono 600 medici di famiglia e 2.600 infermieri su circa 450mila. Per Filippo Anelli, il presidente della Federazione degli ordini dei medici (FNOMCeO) il rientro anticipato del personale no vax “non ha nessuna rilevanza dal punto di vista degli organici. Ci aspettiamo ben altri provvedimenti dal governo”. Parlando del reintegro dei medici e degli infermieri no vax nelle strutture dove ci sono persone a rischio, Anelli ha spiegato che alcune Regioni, tra cui la Puglia, prevedono che “chi non ha fatto il vaccino non possa lavorare in certi reparti. Saranno i direttori regionali a decidere a che lavoro adibirli”.

Pregliasco sui medici no vax: “Dovrebbero seguire lezioni di immunologia”

Fabrizio Pregliasco, il direttore sanitario dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, ha dichiarato di avere qualche dubbio sulla capacità dei medici no vax “di eseguire la ricerca scientifica. Gli farei fare un corso tipo quelli che si fanno quando perdi la patente. Gli farei seguire lezioni di immunologia e vaccinazione, così almeno scoprirebbero le indicazioni della scienza”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago