CRONACA

Covid, due anni dopo parla Annalisa Malara: “Così scoprii il paziente 1”

A distanza di due anni esatti dalla dolorosissima scoperta del paziente uno del Covid in quel di Codogno, torna a parlare la dottoressa anestesista Annalisa Malara. Fu lei, la sera del 20 febbraio 2020 a effettuare un tampone immediato su Mattia Maestri, manager 38enne amante dello sport, che si era presentato nel Pronto Soccorso locale. Ora, raggiunta dall’Ansa, condivide i ricordi di quelle terribili ore.

Cosa avvenne a Codogno il 20 febbraio 2020

Ricordo tanta tensione e tanta concentrazione nel curare questo paziente. Al contempo c’era anche tanta paura per quello che stava succedendo. Infatti era chiaro che eravamo davanti a qualcosa di molto grande, l’apprensione è stata da subito elevatissima“, ha spiegato Annalisa Malara. Il tampone di Mattia partì per l’ospedale Sacco di Milano poco prima delle ore 13 di quel giovedì. La telefonata che confermava il Covid-19 arrivò poco dopo le 20.30. Mattia era il primo nostro connazionale, accertato in Italia, affetto da Coronavirus.

Il motivo per cui effettuò il tampone è l’altra svolta di ciò che fece il 20 febbraio 2020 Annalisa Malara. “Mi sono fatta una domanda molto specifica. Questo ragazzo, che lavorava in un’azienda in cui i viaggi all’estero erano all’ordine del giorno, era in contatto con colleghi che viaggiano. Che forse fosse entrato in contatto col Covid? Quindi mi sono detta che avrei dovuto fare questo tampone“, ha rivelato.

Il Covid due anni dopo: cosa è cambiato da allora

Con due difficilissimi anni che sono nel frattempo trascorsi, da quando di fatto esplose l’emergenza Covid, la situazione è però decisamente cambiata. “Rispetto a due anni fa mi sento molto meglio – ha rivelato la dottoressa Malara –. Quella fu una giornata difficile da tutti i punti di vista. Oggi sono molto più serena e tranquilla, anche per quanto riguarda la salute dei familiari e delle persone a me più care. Perché sono tutte vaccinate“.

Da quel momento, tante pessime novità hanno caratterizzato il nostro vivere quotidiano. Tuttavia, dall’inverno del 2021, sono per l’appunto subentrati anche i vaccini. Grazie a questi, l’anno solare che abbiamo lasciato alle spalle è stato sicuramente affrontato in maniera migliore (anche se non eccelsa) nel contrasto al Covid rispetto a un 2020 che resta l’anno più tragico delle ultime decadi.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

56 minuti ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

21 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago