Categories: CRONACA

Covid, Di Perri: “Lockdown? Mi auguro qualcosa di diverso”

[scJWP IdVideo=”4ov5jLXj-Waf8YzTy”]

Il Piemonte, così come Lombardia e Marche, è tornato in zona arancione in seguito all’aumento dei casi di contagio da Covid-19. Ad allarmare gli esperti è soprattutto il diffondersi delle varianti, che rischiano di rivelarsi più contagiose del virus così come abbiamo imparato a conoscerlo. In molti temono che si possa tornare a una condizione di lockdown generalizzato, soluzione che il virologo dell’Amedeo di Savoia di Torino, Giovanni Di Perri, si augura invece di poter escludere.

Lockdown? Qualche restrizione sì, mi auguro si inventino qualcosa di diverso, qualche apertura si può fare“, le sue parole.

E ancora: “Questo però è il momento più difficile di tutta l’epidemia, perché c’è l’incertezza delle conseguenze delle varianti su pericolosità e risposta ai vaccini. La strategia di rincorsa alla variante se siamo lenti rischia di durare troppo. Sui vaccini abbiamo problemi legati alle forniture e a una programmazione che non può essere seguita come speravo. Adesso, a inizio marzo, elementi di ottimismo a breve termine non ne abbiamo. Se tra un mese avremo più vaccini la prospettiva cambierà“, ha aggiunto.

Variante Inglese, Di Perri: “Gran Bretagna mostra che può essere dominata”

[scJWP IdVideo=”JVv4pnR6-Waf8YzTy”]

Tra le varianti più diffuse anche in Italia, quella che sembra essere, al momento, più pericolosa è quella inglese. Il virologo, però, prende ad esempio il Regno Unito, evidenziando come questa possa essere dominata: “Certamente in questa fase i casi sono in aumento, nell’ultima settimana abbiamo avuto un incremento del 20%“, ha sottolineato ancora Di Perri.

Questo fa parte di un quadro che parte da gennaio, in questa fase ci sono anche le incognite della variante inglese, per cui siamo in una dinamica da criticità ad alti numeri. È una variabile che si farà sentire, e non ne sentivamo il bisogno. L’Inghilterra però fa ben sperare: ha avuto un aumento elevato, anche per quanto riguarda la mortalità, ma ora hanno avuto una decrescita dovuto ai vaccini e al lockdown. Il che ci dimostra che anche la variante inglese può essere dominata, dando però corpo all’accelerazione della vaccinazione. Non è una terza ondata, ma una ripresa della seconda“, ha concluso il virologo dell’Amedeo di Savoia di Torino.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago