CRONACA

Covid, dal 7 gennaio si torna alle fasce: tre Regioni a rischio arancione

Le festività natalizie si avviano a conclusione e con esse avranno termine anche le limitazioni speciali per tutte le Regioni italiane disposte dal Dpcm Natale tra lo scorso 24 dicembre e il prossimo 6 gennaio. Come già preannunciato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte nella conferenza stampa di fine anno, il 7 gennaio si tornerà a disporre le restrizioni su base regionale in base alle tre fasce di rischio che ormai tutti gli italiani hanno imparato a conoscere: rossa per il rischio alto, arancione per quello medio-alto e gialla per quello medio.

Tre Regioni a rischio ‘arancione’, dubbi su altre tre

Se però l’Italia si era affacciata al Natale quasi tutta in zona gialla (l’eccezione era l’Abruzzo, arancione), dal 7 gennaio potrebbero cambiare le cose per diverse Regioni, i cui 21 parametri stabiliti dalla Cabina di Regia sono tornati a sollevare preoccupazioni.

Secondo quanto riportato nell’ultimo monitoraggio delle autorità sanitarie, tre Regioni hanno superato il valore di 1 per quel che riguarda l’indice Rt. Si tratta, nello specifico, di Calabria, Liguria e Veneto. Altre tre, cioè Basilicata, Lombardia e Puglia si avvicinano molto al temuto valore. L’indice Rt, è bene chiarire, è solo uno dei parametri utilizzati dal Ministero della Salute e dalla Cabina di Regia per stabilire le aree di rischio. Resta però uno degli elementi più importanti, che può determinare le decisioni delle autorità sanitarie.

Nuova valutazione per i 21 parametri

Il rapporto illustrato il 30 dicembre indica poi varie criticità, soprattutto a livello di posti letto ospedalieri a disposizione, che riguardano Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Provincia autonoma di Trento e Valle d’Aosta. Preoccupa anche la Sardegna, che ha una classificazione del rischio “non valutabile” a causa di dati forniti ritenuti incompleti. C’è grande attesa, dunque, per la prossima riunione delle autorità sanitarie, la cui data non è stata ancora fissata.

Nel frattempo, proprio i 21 parametri che determinano le aree di rischio saranno oggetto di valutazione e, nel caso, revisione. A premere per una variazione sono le stesse Regioni, che sin dal principio hanno contestato gli indicatori. Fra le variazioni suggerite, un diverso metodo di calcolo dei tamponi antigenici e molecolari effettuati. Questo potrebbe poi influire sul tasso di positività. In discussione anche la definizione stessa dei casi di contagio da registrare, nonché le strategie di esecuzione dei test.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago