CRONACA

Covid, cosa cambia da lunedì 11 ottobre: le nuove regole

Andare al cinema o a teatro, acquistare i biglietti per un concerto, visitare un museo in libertà, da lunedì 11 ottobre, si torna (quasi) alla normalità. Il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato un decreto legge per regolamentare i criteri di accesso alle attività culturali, sportive e ricreative. A distanza di diciotto mesi dal primo lockdown, cinema, teatri, musei e stadi tornano a respirare. La capienza aumentata, l’abolizione del metro interpersonale e il Green Pass sono le chiavi di accesso per il sospirato ritorno alla normalità. Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 11 ottobre 2021.

Cinema, teatri e concerti

In zona bianca, per gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo, la capienza consentita è del 100 per cento di quella massima autorizzata. Sia all’aperto che al chiuso. L’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass.

Musei al 100 per cento

Abolita la distanza interpersonale di un metro, si torna alla capienza massima anche nei musei. Si potrà accedere agli ambienti museali, soltanto se muniti di certificazione verde, quindi attestando di aver ricevuto doppia dose di vaccino o aver eseguito un tampone con esito negativo nelle 48 ore precedenti.

Stadi e palazzetti dello sport

Si torna anche allo stadio e ai palazzetti dello sport con un capienza massima consentita al 75 per cento di quella autorizzata all’aperto e al 60 per cento al chiuso. Come per musei, cinema e teatri, potranno accedere a stadio e palazzetti soltanto coloro che sono in possesso di Green Pass.

Discoteche al 50 per cento

La capienza nelle sale da ballo, discoteche e locali assimilati non potrà essere superiore al 75 per cento di quella massima autorizzata all’aperto e al 50 per cento al chiuso. I locali al chiuso dovranno inoltre garantire la presenza di impianti di aerazione senza ricircolo dell’aria. In caso di violazione delle regole su capienza e green pass, si applicherà la chiusura dalla seconda violazione.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago