[scJWP IdVideo=”Jw5r38Wz-Waf8YzTy”]
Il cinema come strumento di riabilitazione per i caregiver è al centro dell’indagine promossa da MediCinema Italia Onlus e condotta dal Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell’Ospedale Niguarda di Milano e dal Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università degli Studi di Pavia.
“MediCinema si occupa di cineterapia dal 2013. Ha l’obiettivo di usare il contributo filmico a scopo di cura“, racconta Fulvia Salvi, presidente MediCinema Italia Onlus. “L’assistenza di un famigliare con disabilità richiede energie e tempo. Crea spesso isolamento sociale e stress e può diventare burden, una vera e propria condizione patologica“, spiega Gabriella Bottini, Responsabile Centro di Neuropsicologia Cognitiva Niguarda. E ancora: “Questo strumento riabilitativo sta cominciando a dare risultati significativi. Soprattutto dal punto di vista statistico, con una riduzione dell’ansia, che è il sintomo principale“, aggiunge.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…