[scJWP IdVideo=”Jw5r38Wz-Waf8YzTy”]
Il cinema come strumento di riabilitazione per i caregiver è al centro dell’indagine promossa da MediCinema Italia Onlus e condotta dal Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell’Ospedale Niguarda di Milano e dal Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università degli Studi di Pavia.
“MediCinema si occupa di cineterapia dal 2013. Ha l’obiettivo di usare il contributo filmico a scopo di cura“, racconta Fulvia Salvi, presidente MediCinema Italia Onlus. “L’assistenza di un famigliare con disabilità richiede energie e tempo. Crea spesso isolamento sociale e stress e può diventare burden, una vera e propria condizione patologica“, spiega Gabriella Bottini, Responsabile Centro di Neuropsicologia Cognitiva Niguarda. E ancora: “Questo strumento riabilitativo sta cominciando a dare risultati significativi. Soprattutto dal punto di vista statistico, con una riduzione dell’ansia, che è il sintomo principale“, aggiunge.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…