Categories: CRONACA

Covid, Cartabellotta: “Rispetto al 2020, minore impatto sugli ospedali”

[scJWP IdVideo=”NozdLDKD-Waf8YzTy”]

Alla Stazione Leopolda di Firenze si sta svolgendo la sesta edizione del Forum sistema salute, un approfondimento sulla sanità nell’epoca del Covid e sulle sfide del Servizio Sanitario nazionale in vista del Pnrr. Al convegno sono intervenuti il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta.

Secondo quest’ultimo, al momento, la situazione negli ospedali italiani è meno critica rispetto a quella terribile che si stava vivendo un anno fa: “Stiamo già vedendo una ripresa della circolazione del virus, ma l’impatto sugli ospedali sarà enormemente migliore rispetto all’anno scorso. Ci sono ancora incertezze perché abbiamo 2,7 milioni di over 50 non vaccinati, la terza dose non decolla dal punto di vista dei numeri. Sono circa 7,6 milioni le persone non vaccinate“, le sue parole.

Cartabellotta: “Nelle ultime 2 settimane casi aumentati del 40%”

[scJWP IdVideo=”a3GKgCsg-Waf8YzTy”]

Il presidente della Fondazione Gimbe ha anche presentato un focus sulla situazione dei contagi in Italia, sullo sviluppo della campagna di vaccinazione e sull’effetto delle leggi in questa emergenza: “L’aumento dei casi nelle ultime 2 settimane è di circa il 40%. Sta aumentando il tasso di positività e il virus sta tornando a circolare. In questa settimana abbiamo avuto circa 210 mila nuovi vaccinati. Nelle ultime due settimane non abbiamo avuto in consegna altre dosi di vaccino, se non briciole. È grave che ci siano 11 milioni di dosi in frigo, dobbiamo accelerare le vaccinazioni, soprattutto tutelare le persone più a rischio“, ha aggiunto Cartabellotta.

Giani: “In Toscana sono 3 milioni le prime dosi”

[scJWP IdVideo=”TswvtFia-Waf8YzTy”]

Il presidente della Toscana, Eugenio Giani, si è invece soffermato sulla situazione Covid nella propria regione: “Vediamo la Toscana essere in testa, prima regione per quanto riguarda la diffusione della vaccinazione. Seguiamo le indicazioni del generale Figliuolo. In questo momento siamo alla terza dose per chi l’ha fatta a febbraio-marzo. Siamo già oltre i 120 mila e contemporaneamente siamo a 3 milioni 20 mila persone per la prima dose. La seconda arriva a 2 milioni e 800 mila. Stiamo facendo uno sforzo per accelerare la sperimentazione degli anticorpi monoclonali“, ha evidenziato.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago