Nella conferenza stampa di martedì 21 aprile, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha continuato a spingere per l’adozione su tutto il territorio nazionale dell’app ‘Immuni’, software che ha come obiettivo quello di limitare i contagi nella cosiddetta ‘fase 2’ delle restrizioni anti-Coronavirus.
“L’applicazione è uno strumento digitale che permette, a livello nazionale, di tracciare i contatti – ha spiegato il governatore del Veneto -. Faccio un esempio, perchè vedo molti commenti fuori luogo: due viaggiatori, uno veneto e uno siciliano, si incrociano per caso, si trovano a distanza inferiore di due metri, e iniziano a parlare per più di 15 minuti perchè il veneto ha la maglietta dei gondolieri. A quel punto, i due telefonini, che avranno l’applicazione scaricata, registrano il contatto. Poi, uno dei due risulta positivo e viene ricoverato. I medici allora chiamano l’altra persona e gli consigliano di fare il tampone”.
Nonostante le rassicurazioni da parte degli sviluppatori di Bending Spoons, la possibilità di utilizzare l’app ‘Immuni’ è stata accolta da alcuni con perplessità, soprattutto per quel che riguarda la gestione dei dati personali. Dal canto suo, Zaia è certo si tratti della soluzione da percorrere nelle prossime settimane: “L’alternativa all’applicazione è mettersi in ospedale e aspettare che arrivino i pazienti” ha detto.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…