CRONACA

Covid, primo caso in Italia di variante brasiliana: come muta il virus

[scJWP IdVideo=”OTaQNbiz-Waf8YzTy”]

È stata individuata in provincia di Varese la prima persona positiva alla variante brasiliana del coronavirus, che pur senza sintomi si trova ricoverata all’Ospedale di Circolo di Varese, per evitare di diffondere la variante e aiutare i ricercatori ad analizzare nel modo più approfondito possibile tutte le differenze con il coronavirus più diffuso. “Il ragazzo sta bene, è asintomatico e isolato in via precauzionale. Si può dire che si chieda perché sia ricoverato” ha dichiarato in merito il professor Paolo Grossi, primario del reparto di malattie infettive dell’Ospedale lombardo.

È il primo paziente in Italia con la variante ‘brasiliana’ del coronavirus

“Il paziente è un giovane di origine brasiliana, rientrato in Italia la scorsa settimana dopo un soggiorno di circa due mesi in Brasile, nella zona di San Paolo, dove vive la sua famiglia d’origine – spiega il professor Grossi -. Non si è mai recato in Amazzonia, dove circola prevalentemente questa variante”.

“Ha fatto un tampone molecolare a San Paolo prima di imbarcarsi per l’Italia, risultando negativo – specifica il primario -. Venerdì scorso è venuto in ospedale per fare un tampone necessario per riprendere il lavoro. Il tampone è risultato positivo e come da disposizioni ministeriali è stato sequenziato, evidenziando la presenza di questa variante, che ad oggi in Italia non era ancora stata osservata. Per questo motivo il paziente è stato ricoverato in ospedale. Qui è in isolamento in stanza singola, con misure di assistenza specifiche per evitare che la variante del virus possa essere trasmessa al personale o ad altri pazienti”.

Come nascono le varianti

“Il tampone che abbiamo analizzato, attraverso l’analisi di sequenza, ha evidenziato le tre mutazioni tipiche della variante di Sars-Cov-2 chiamata ‘brasiliana’ – spiega Fabrizio Maggi, primario del laboratorio di microbiologia dell’Ospedale di Circolo di Varese -. La variante sequenziata è molto interessante dal punto di vista scientifico, perché presenta delle mutazioni nella regione del virus che prende contatto con le cellule. Questo potrebbe comportare dei cambiamenti nella trasmissibilità e nella efficacia degli anticorpi neutralizzanti”.

I virus per definizione mutano – aggiunge il dottor Maggi -. Cambiano costantemente. Sono mutazioni che permettono al virus di persistere, adattandosi all’ospite. Una sorta di rapporto simbiotico. Si tratta di un aspetto normale in ambito virologico”.

Il professor Grossi integra la spiegazione del collega con una specificazione sull’efficacia del vaccino contro la variante brasiliana. “Quello che notiamo è che la variante brasiliana tende a sfuggire all’immunità – dice –, anche a quella indotta dal vaccino. Moderna ad esempio consiglia la terza dose, Pfizer invece non si è ancora espressa”.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago