CRONACA (Milano). Per un politico non c’è niente di peggio di dover prendere decisioni vivendo in una grande incertezza. Quello che viviamo oggi. Noi non sappiamo quanti sono i contagiati. Vediamo i numeri ufficiali ma i medici ci dicono che sono 10 volte tanto. Noi, poi, non sappiamo se i contagiati stanno aumentando o meno perché dipende da quanti tamponi vengono fatti. Su indicazioni del Ministero della Salute si è rinunciato a fare statistica. Noi, inoltre, non sappiamo quanti sono gli immuni. Non lo sappiamo perché non sono stati ufficializzati questi test. Alcune regioni sono già partite. Ma mi rivolgo al governo: autorizzate questi test. Se la politica deve prendere decisioni deve avere dati. Altrimenti prevarrà la paura e l’idea che se non ci sia nessun contagio non si apre. Faccio fatica a capire cosa ci porterà a dire che dobbiamo aprire. Proviamo a guardare avanti”. Così il sindaco di Milano Beppe Sala su Instagram.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…