Categories: CRONACA

Coronavirus, parla il paziente 1: “Negazionisti? Mi dispiace sentirlo”

[scJWP IdVideo=”rzlGVZHQ-Waf8YzTy”]

Sono salvo grazie ad un’intuizione di una donna, altrimenti oggi non sarei qui. Io per tre settimane ero in coma, ero morto. C’era una macchina che respirava per me“. Così Mattia Maestri, diventato il paziente 1 di Codogno durante la pandemia da Coronavirus e tornato a raccontare la sua esperienza e il suo calvario.

Mattia Maestri: l’intera storia del paziente 1

Tutto quello che è avvenuto dopo, io non l’ho vissuto in prima persona. Ma l’ho realizzato dopo un mese“, ha spiegato Mattia. Che poi ha rivelato ciò che ha trovato intorno a sé dopo la fase più acuta della sua battaglia contro il Coronavirus: “Quello che posso dire è che sono stato curato all’ospedale San Matteo di Pavia e ho incontrato un personale praticamente quasi tutto composto da donne al mio risveglio. Quindi non posso che ringraziare tutte e tutti coloro che hanno lavorato dietro questa emergenza“.

Il suo occhio sulla pandemia è stato inevitabilmente molto coinvolto fin dall’inizio. E Mattia ha tracciato un quadro complessivo su come si sia evoluto il contrasto al Coronavirus rispetto ai tempi del suo contagio: “Io ce l’ho fatta, e da lì in poi devo essere onesto qualcosina è cambiato. Dall’altro lato osservavo l’evolversi della situazione, e non eravamo ancora al massimo picco. Il fatto di essere ancora oggi osservato speciale fa sì che io voglia rendermi utile. Lo faccio volentieri, perché sono stato salvato”.

Un pensiero ai negazionisti del Coronavirus

Per oltre tre settimane sono stato in terapia intensiva – ha aggiunto –. Quando sono passato in reparto già il personale sanitario cominciava a scarseggiare. Per il diffondersi del Coronavirus e per turni estenuanti, il personale era già ridotto all’osso. La situazione in ospedale non era certo rosea. Ma fuori c’era qualcosa di strano“.

Quindi una riflessione destinata ai negazionisti: “Ci sono milioni di morti accertati e mi dispiace sentire gente che nega ancora l’esistenza del Coronavirus. Mi fa un effetto strano. Sono preoccupato se ci sarà una nuova ondata. Se ci dovesse essere, speriamo che si possa fare qualcosa in più rispetto a quello che si è fatto finora“.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago