CRONACA

Coronavirus, Oms: oltre 350mila contagi in tutto il mondo in 24 ore

L’impatto della cosiddetta ‘seconda ondata’ di contagi da coronavirus preoccupa ogni giorno di più le autorità nazionali e gli organismi sovranazionali di tutto il mondo. L’Organizzazione mondiale della Sanità, in particolare, ha riferito che nella sola giornata di venerdì si sono registrati oltre 350mila nuovi contagi, oltre 10mila in più rispetto al precedente ‘record’.

I dati forniti dalla mappa mondiale monitorata dalla Johns Hopkins University confermano il preoccupante trend. In tutto il mondo, dall’inizio della pandemia, il Covid-19 ha colpito ad oggi oltre 36 milioni e 800mila persone, con oltre un milione di morti.

L’Europa nella morsa del coronavirus: oltre 100mila casi in 24 ore

Anche l’Europa sta vivendo una crescita esponenziale nel numero dei contagi. Per l’Oms, sono oltre 100mila i nuovi casi di Covid-19 rilevati nelle ultime 24 ore, per la precisione 109.749. Nelle ventiquattr’ore precedenti i contagi erano stato 98.904, l’11% in meno.

Complessivamente, il Vecchio continente vive ancora una situazione allarmante dalla quale non è possibile prevedere, almeno per il momento, una chiara via d’uscita. Francia, Spagna e Regno Unito hanno già iniziato a disporre nuovamente nuovi lockdown nelle zone con il maggior numero di contagi.

La situazione in Italia e le possibili misure di contrasto

Anche in Italia la situazione sta diventando sempre più complessa. Secondo l’ultimo rapporto del Ministero della Salute, diffuso nel terdo pomeriggio di venerdì, i positivi sono aumentati di 5.372 unità (contro le 4.458 del giorno precedente), con 28 morti. I tamponi sono stati 129.471. La Lombardia ha registrato 983 casi, la Campania 769, il Veneto 595, la Toscana 483.

Il governo sta pensando, quindi, di accelerare il lavoro per il nuovo Dpcm che, stando a fonti riportate dal Corriere della Sera e da La Repubblica, dovrebbe contenere nuove misure per limitare gli assembramenti, con una stretta alle feste, pubbliche e private, e alle presenze nei locali, oltre al potenziamento dello smart working e alla possibilità di indicare ‘zone rosse’ circoscritte per ridurre l’impatto dei focolai.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago