CRONACA

Coronavirus, Miozzo: “Con aumento contagi, lockdown locali inevitabili”

Il coronavirus in Italia, ma non solo, preoccupa ancora. A dirlo è Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato tecnico scientifico che sta lavorando a fianco del governo nella gestione della crisi sanitaria. “Tornare indietro sarebbe una catastrofe, ma è bene sapere che se i contagi continueranno a salire i lockdown locali saranno inevitabili”. Lo ha detto in un’intervista concessa al Corriere della Sera, in cui ha sviscerato numerosi temi caldi, dal ritorno nelle scuole ai piani da seguire per cercare di limitare i danni.

Coronavirus, preoccupano i nuovi contagi

I nuovi contagi, negli ultimi giorni e secondo i bollettini diramati, segnalano un aumento. “Noi monitoriamo la situazione e guardiamo i dati. Ci piacerebbe molto far tornare la situazione alla normalità. Ma adesso c’è grande preoccupazione”, ha spiegato Miozzo. Il coronavirus, insomma, non è ancora alle spalle. “Abbiamo anche persone giovani che stanno entrando nelle terapie intensive. Nessuno è invulnerabile. Ricordiamoci che questa è una malattia maledetta. Quando colpisce può fare male”. Particolare attenzione, in queste ore, agli stranieri che vengono in Italia o agli italiani che tornano dalle vacanze, per cui il governo ha già imposto test rapidi e tamponi. Specie per chi arriva da Spagna, Croazia, Malta e Grecia. Ma anche Bulgaria e Romania. “Ma bisognerebbe avere regole uguali per tutti. Molti Paesi hanno già imposto quarantene. Io credo sia un problema che la Commissione dovrebbe governare meglio, coordinandosi con l’Oms. Suggerire un approccio europeo più coordinato”, ha commentato Miozzo.

Limitare i danni. Scuola la priorità

Secondo l’esperto, è fondamentale limitare gli assembramenti, specie nel periodo estivo. “Possiamo anche bere lo spritz, ma se ci ammucchiamo non ci sarà scampo”, ha specificato. Obietti: limitare i danni. “Continuiamo a lanciare messaggi di educazione, chiediamo di prepararsi a una nuova possibile emergenza, di limitare i danni”, ha detto ancora. Poi un passaggio sul rientro dei ragazzi a scuola. “Adesso è questa la nostra priorità, il settore dove si misura la vittoria della nostra battaglia. Noi dobbiamo garantire il ritorno in sicurezza dei ragazzi a lezione, degli insegnati, del personale”, ha detto Miozzo. “Rischiamo di vanificare ogni sforzo, questo mi preoccupa e mi fa arrabbiare. Ci rendiamo conto che cosa vuol dire se si dovesse tornare all’insegnamento a distanza? Sarebbe un incubo”, ha concluso l’esperto.

Gabriele Cavallaro

Da sempre appassionato di scrittura, giornalista pubblicista dal 2011, amo alla follia mio figlio Tommaso. Poi anche il calcio, il mare, i tramonti, la musica, i libri, la vita a colori ma anche quella in bianco e nero. Ho un gatto e sono convinto, come diceva qualcuno, che chi non sa ridere non è una persona seria.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago