Pannelli mobili per tutelare le persone, lasciando gli ambienti inalterati o modificati solo nel layout della disposizione. Così imprenditori, ristoratori e baristi potranno mantenere lo stesso numero di posti a sedere nei propri locali, senza incidere pesantemente sul risultato delle loro attività già provate dalle conseguenze dell’emergenza Coronavirus. L’idea arriva da due imprenditori di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza), Alberto Ferdenzi e Giorgio Antrone, per guardare avanti ed essere pronti in vista degli allentamenti delle restrizioni imposte dal lockdown, conciliando il rispetto delle norme a tutela della salute dei lavoratori e dei cittadini e la ripresa graduale delle attività commerciali (ristoranti, bar, negozi) e aziendali (uffici ed ambienti condivisi) in generale.
“Numerosi nostri clienti ci hanno contattato sconfortati e con la preoccupazione sul futuro delle loro attività commerciali ed aziendali – spiegano i due titolari di DreamProject Srl, società che si occupa di ristrutturazioni, costruzioni edili e realizzazione arredi interni -. Ci siamo chiesti come sarebbero cambiate le nostre abitudini commerciali, di svago e di socializzazione, come avremmo dovuto mutare la progettazione degli uffici aziendali e, soprattutto, come avremmo potuto supportare i nostri clienti titolari di negozi, ristoranti, bar, attività al consumo ed imprenditori titolari di imprese che hanno uffici con numerose persone”. Ferdenzi e Antrone hanno così pensato di realizzare dei pannelli trasparenti invisibili, autoportanti e mobili. “Ci siamo resi disponibili gratuitamente per la loro installazione ed eventualmente per ripensare e ridisegnare gli spazi interni dei nostri clienti”.
Per i due imprenditori il progetto non ha solo una valenza economica, ma vuole anche avere “un forte messaggio sociale di positività e di ottimismo in un momento storico in cui regnano prevalentemente lo sconforto e la paura. Proviamo a trasformare il distanziamento, riducendo solo il contatto fisico e non quello visivo, sociale, lavorativo ed aziendale”. Da qui lo slogan #QuiNonHoPaura: “Invitiamo tutti, a prescindere dal fatto che facciano uso delle nostre soluzioni, a mandarci foto o video utilizzando l’hashtag, perché vorrebbe dire che almeno abbiamo trovato un modo per sentirci meno soli e più vicini”.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…