“C’è chi è tranquillo, chi è teso, chi è disperato, chi è arrabbiato. Siamo l’interlocutore in prima linea e le ansie, le preoccupazioni vengono scaricate su di noi“. E’ questa la testimonianza di uno dei lavoratori degli sportelli bancari iscritto alla First Cisl. Durante l’emergenza coronavirus, il lavoro è aumentato e gli operatori sono diventati una sorta di bersaglio per la rabbia e la disperazione dei clienti.
Le pratiche di stop dei mutui, l’anticipo della cassa integrazione, i 25mila euro alle pmi hanno portato a un clima teso. “Ho assistito personalmente ad aggressioni verbali“, spiega un altro bancario. “Questa situazione ha portato a stress per la negatività dei clienti e per la paura di contagio“, ma anche per la delicatezza delle pratiche e la mole di lavoro.
“Una collega è crollata per una crisi di nervi per 80 pratiche di finanziamento“, raccontano ancora i lavoratori degli sportelli bancari. Uno dei problemi maggiori? La comunicazione. “A livello mediatico il governo dava per fatte delle misure ma non avevamo linee operative“, eppure “il giorno dopo l’annuncio i clienti le richiedevano“. “Sono state ringraziate tutte le categorie. I bancari no. Anche se siamo in prima linea“.
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…