Categories: CRONACA

Coronavirus, l’appello del commissario Arcuri agli italiani

[scJWP IdVideo=”JCIcTvTH-Waf8YzTy”]

Il commissario straordinario all’emergenza Covid-19, Domenico Arcuri, prova a professare serenità ma allo stesso tempo si appella al buonsenso e al rispetto delle regole da parte della popolazione. Arcuri ha parlato ai cronisti nella mattinata di sabato, a margine di un incontro nella sede della Protezione civile a Roma con il ministro degli Affari regionali Francesco Boccia, quello della Salute Roberto Speranza e i rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle province autonome. “Non siamo in una fase drammatica – ha detto – ma serve l’aiuto di tutti”.

Arcuri: “Seconda ondata diversa dalla prima”

Per il commissario straordinario non bisogna correre il rischio di farsi prendere dal panico, benché il rispetto delle regole sia fondamentale per evitare un nuovo lockdown. “La seconda ondata è diversa dalla prima – ha detto -, ma più ci aiutano gli italiani e minore sarà la necessità di misure drastiche. Dobbiamo fare più tamponi, diventare più forti e tempestivi. Servono anche più test molecolari, soprattutto in queste settimane”.

“Insieme al ministro Boccia, al ministro Speranza ci siamo confrontati con i governatori delle regioni – ha poi spiegato Arcuri -. Soprattutto per comprendere la dotazione di strumenti ed attrezzature che abbiamo a disposizione per fronteggiare anche questa seconda ondata. L’incontro è stato molto sereno, positivo e propositivo, così come lo era stato quello di ieri”.

“Terapie intensive non sono al collasso”

Sull’aumento dei numeri del coronavirus, Arcuri ha voluto fare una precisazione: “Penso che sia necessario dare a tutti i cittadini un contributo di verità. I cittadini contagiati in terapia intensiva sono solo 638. Siamo molto lontani dalla entropia dei reparti di terapia intensiva”.

“Abbiamo di fronte una seconda ondata che ha caratteristiche molto diverse dalla prima – ha poi ribadito il commissario straordinario -. Ma non serve nessun allarme terribile. I ventilatori sono nella disponibilità delle Regioni. Però è necessario che tutti ci aiutino”.

Teresa Ciliberto

Classe 1987, nata e cresciuta a Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Da sempre appassionata di cinema, mi sono avvicinata al giornalismo e da qui mi si è aperto un mondo che mi ha legato all’ormai inseparabile ‘compagna’ di vita: la telecamera. Dal 2011 ho collaborato con Meridiana Notizie, Canale21, Affaritaliani e Teleborsa occupandomi per lo più di cronaca, politica, cultura ed economia.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

4 settimane ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago