Categories: CRONACA

Coronavirus, la denuncia del blog Mammadimerda: “State abbandonando i bambini”

“Mi sento abbandonata, anche dal dibattito”. È questa la motivazione principale che ha spinto Francesca Fiore e Sara Malnerich, sui social conosciute come Mammadimerda, a fare una denuncia in piena emergenza Coronavirus: “Abbiamo lanciato una campagna per raccogliere il malcontento che ci stava arrivando addosso – raccontano – perché abbiamo cominciato a ricevere diversi messaggi nella comunità Mammadimerda, che ha oltre 50mila follower. Improvvisamente, con la chiusura delle scuole, i bambini a casa, la didattica a distanza e il lavoro spesso da portare avanti da remoto, ci siamo sentite travolte. Siamo arrivate al punto che avevamo bisogno di veicolare questo nostro malcontento. Abbiamo lanciato quindi una campagna, con l’hashtag #noncistiamo, chiedendo alle nostre follower di pubblicare una loro foto e indirizzare le loro domande, non avendo interlocutori da parte del Governo”.

Le difficoltà delle famiglie nell’emergenza Coronavirus sul blog Mammadimerda

Gli ostacoli ancora maggiori che le famiglie dovranno affrontare non sono poche. Le ideatrici del blog Mammadimerda spiegano le difficoltà che si vivranno anche nella Fase Due dell’emergenza Coronavirus. “Nel momento in cui si è parlato di Fase Due i dubbi più evidenti sono venuti subito fuori. Quando si comincia a parlare di ripartenza delle attività economiche, immaginiamo che i genitori debbano andare a lavorare. Ma se le scuole sono chiuse e coi nonni fuori combattimento, esattamente chi si prende cura dei bambini? Questa è esattamente la nostra domanda: chi pensa ai bambini? Sia quando andiamo a lavorare sia all’interno delle discussioni del Governo”.

E raccontano: “Giusto in questi giorni, per esempio, la ministra delle Pari Opportunità, Elena Bonetti, ha cominciato a rilasciare delle dichiarazioni in merito. La ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, all’inizio ha dato delle indicazioni in merito all’apertura e chiusura delle scuole e la didattica a distanza, ma poi questi discorsi sono scomparsi dal dibattito pubblico. Qualcuno ci dovrà dire come organizzarci”. “Tantissime donne – concludono – ci hanno scritto che non vedono una soluzione diversa dal licenziarsi e rimanere a casa con i figli. In un Paese in cui già la condizione del lavoro femminile è quella che conosciamo tutti. Questo significa fare un passo indietro di 50 anni. Bisogna prendere delle decisioni a monte. Non pensiamoci a settembre”.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago