Categories: CRONACA

Coronavirus, in volo su Piacenza: la città dove la ripartenza si fa più lenta

Domenica 26 aprile, Piacenza deserta. L’esperto di droni, Gian Francesco Tiramani, ha sorvolato il centro storico della città emiliana dove rimangono rigide le restrizioni sulla ripartenza per l’emergenza coronavirus, a differenza del resto del Paese.

Dall’alto hai percezioni ed emozioni che non puoi avere a terra“, dice. Nel resto della regione, così come in tutta Italia, già da oggi potranno ripartire le imprese e i distretti del settore manifatturiero la cui attività sia rivolta prevalentemente all’export e le aziende del comparto costruzioni per i soli cantieri di opere pubbliche su dissesto idrogeologico, edilizia scolastica, edilizia residenziale pubblica e penitenziaria.

Coronavirus, Bonaccini: “Rispettare protocolli di sicurezza”

Lo potranno fare -spiega il presidente della Regione Stefano Bonaccini- solo se in condizioni di rispettare i protocolli sulla sicurezza nei luoghi di lavoro firmati da Governo e parti sociali, inviando una comunicazione ai Prefetti“. E ancora: “Dal Governo -prosegue- viene così accolta la nostra proposta, che qui avevamo condiviso con tutte le parti sociali nel Patto per il lavoro regionale. Si riparte anticipatamente solo dove si è nelle condizioni di garantire le condizioni di salute delle lavoratrici e dei lavoratori. In particolare, avevamo chiesto avvenisse in due settori: le filiere a maggior valenza internazionale e le costruzioni, riferite alle opere pubbliche.

Nonostante la parziale apertura, Bonaccini ci tiene a sottolineare come questo non debba essere in alcun modo inteso come un via libera generalizzato. “Sia chiaro, non siamo in presenza di alcun via libera generalizzato e incondizionato – conclude il presidente della Regione Emilia Romagna –. L’azione di contrasto al contagio prosegue e deve proseguire, ma nel frattempo creiamo le condizioni per ripartire gradualmente, con l’intero sistema socioeconomico regionale che si fa garante del rispetto delle condizioni di sicurezza. Certo è che siamo di fronte a un passo avanti importante, al quale siamo arrivati facendo gioco di squadra, come siamo abituati a fare in Emilia-Romagna“.

Leonardo Trespidi

Classe '98, orgogliosamente piacentino, appassionato di comunicazione e nuovi media. Dal 2014 imperverso fra le strade del mio territorio trattando di tutti i fatti di attualità che lo riguardano.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago