CRONACA

Coronavirus, il mondo non sta con Boris Johnson: tutti lodano l’Italia

Non si sono ancora esaurite le polemiche a proposito della visione che si ha dell’Italia dall’estero, nella risposta all’emergenza Coronavirus degli ultimi mesi. Un tema che negli ultimi due giorni ha dominato le cronache dopo i commenti piuttosto sprezzanti del premier britannico Boris Johnson. Con tanto di immediata replica di Sergio Mattarella. Ma la verità è che da molti altri angoli del mondo arrivano solo elogi verso il nostro Paese.

Altro che “poca libertà”: l’Italia vista dall’OMS

Perché in Italia le cose vanno meglio? C’è una differenza tra il Regno Unito e altri Paesi: noi amiamo la libertà“, aveva dichiarato Johnson alla Camera dei Comuni. “Anche noi italiani amiamo la libertà, ma abbiamo a cuore anche la serietà“, aveva replicato Mattarella da Sassari. Ma nel frattempo gli elogi all’Italia sulla gestione del Coronavirus sono stati molteplici e molto importanti.

Uno dei primi, nonché, più significativi, è quello dell’OMS. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha infatti sottolineato come l’Italia sia stata “il primo Paese occidentale ad essere pesantemente colpito” dal Coronavirus. E la risposta da parte del Governo e la cittadinanza è stata definita “poderosa a tutti i livelli“, con “misure dalla forte base scientifica“. Una considerazione, accompagnata da un filmato dall’evidente impatto, che lo stesso Giuseppe Conte ha notato e poi rilanciato su Twitter.

Risposta nostrana al Coronavirus: elogi dagli USA (e da Londra)

Non è però questo l’unico elogio al nostro Paese giunto dall’estero. In particolare sono gli Stati Uniti ad aver studiato in profondità il “caso italiano” del contrasto al Coronavirus. E parole importanti sono arrivate dall’autorevolissimo ‘Wall Street Journal’ (“Dall’Italia un lavoro migliore rispetto a molti altri su test e rintracciabilità“) e da ‘Foreign Policy’ (“L’Italia ha risposto con sorprendente agilità. In effetti, il resto del mondo potrebbe imparare una o due cose dalla sua risposta“).

Non una novità, dato che già a fine luglio il ‘New York Times’ sottolineò i meriti dell’Italia, che fu definita “un modello di contenimento virale” per il mondo. Con tanto di “nuove lezioni per il resto del mondo, compresi gli USA dove il Coronavirus non è mai stato sotto controllo“. Ma anche da Londra ci sono parole importanti per il nostro Paese. Arrivano dal ‘Financial Times’, che descrive un’Italia che “ha saputo adattarsi dopo la prima e brutale fase“. Grazie a tre fattori: le misure restrittive prima molto severe e poi allentate in maniera progressiva, il capillare sistema di controlli e il rispetto delle regole da parte dei cittadini. Proprio quello che Boris Johnson ha, indirettamente e poco comprensibilmente, inquadrato quasi come un malus.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago