CRONACA

Coronavirus a scuola, cosa succede in caso di positività: l’ordinanza

Cosa succede in caso di sospetti casi di Coronavirus a scuola? A rispondere a questa fatidica domanda arriva la nuova circolare del Ministero della Salute, firmata da Roberto Speranza e che riguarda appunto “Riapertura delle scuole” e “Attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa da COVID-19 per alunni/personale scolastico con sospetta infezione da SARS-CoV-2“.

Coronavirus a scuola: la nuova circolare

Nella nuova ordinanza si fa riferimento ai possibili sintomi che potrebbero colpire uno studente o in generale chi lavora a scuola, con conseguente sospetto di contagio da Coronavirus. In quel caso pediatra o medico di famiglia devono richiedere “tempestivamente il test diagnostico” al dipartimento di prevenzione.

La circolare del ministero riguarda quattro distinte situazioni. La prima si verifica nel caso in cui un alunno si presenti in classe con 37,5 di febbre (o una temperatura superiore) oppure sintomatologie compatibili. La seconda avviene quando a presentare gli stessi sintomi sia uno studente che si trova a casa. La terza e la quarta riguardano invece gli operatori scolastici che presentino sintomi di possibile contagio da Coronavirus a scuola o a casa. In ognuna di queste situazioni si effettua il tampone. “Gli operatori scolastici e gli alunni hanno una priorità“, spiega la circolare.

Cosa succede in caso di positività

In caso di positività al Coronavirus, il dipartimento di prevenzione deve essere immediatamente informato. A questo punto si procede alla ricerca delle persone con cui il positivo è stato a contatto. Quindi vengono notificate le azioni di sanificazione straordinaria che la struttura scolastica deve effettuare.

Quello che la circolare definisce il “rientro in comunità” del positivo al Coronavirus (cioè il ritorno a scuola) può avvenire solo dopo aver effettuato due tamponi a distanza di 24 ore l’uno dall’altro. Entrambi devono avere esito negativo. A quel punto si ottiene “attestazione di avvenuta guarigione e nulla osta all’ingresso o rientro in comunità“. “La circolare dice quello che stiamo chiedendo da settimane a gran voce“, afferma la Federazione italiana medici pediatri.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago