Categories: CRONACA

Comunità ebraica e carabinieri: intesa per i libri sottratti dai nazisti

[scJWP IdVideo=”EVndgozX-Waf8YzTy”]

Diciannove libri sottratti alla Comunità Ebraica di Roma durante il periodo delle persecuzioni naziste sono tornati a casa. Sono una piccolissima parte di quei settemila volumi che furono accuratamente scelti e razziati dai nazisti il 13 ottobre 1943.

Comunità ebraica: “Grande valore etico e sociale”

Oggi con la firma del protocollo di intesa con il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri “si definisce un percorso investigativo ma anche morale verso chi non c’è più“. Così commenta l’iniziativa la presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello.

[scJWP IdVideo=”c2OL8VAv-Waf8YzTy”]

La sigla di questo protocollo ha un valore etico, morale e sociale. E tutto si colloca nell’ambito delle restituzioni dei beni alle famiglie ebraiche sottratti prima e durante la deportazione“, spiega Ruth Dureghello. Il pensiero va alle tante famiglie colpite dai nazisti negli anni più bui del Novecento. “Oggi riceviamo in dono questi libri, che sono oggetto di una restituzione importante e persegue e prosegue il lavoro di restituire dignità a quelle famiglie che non ci sono più“.

Il protocollo prevede una collaborazione strutturata tra la comunità ebraica di Roma e il Comando generale della Tutela del patrimonio dell’Arma dei Carabinieri. A questo punto la comunità ebraica, proprio in virtù della sua conoscenza, competenza, preparazione e storia, diventa il partner di riferimento per l’analisi e la valutazione e ricerca ulteriore del patrimonio sottratto“, aggiunge Ruth Dureghello.

Il commento dei Carabinieri

[scJWP IdVideo=”lQxzR8hP-Waf8YzTy”]

A margine della firma del Protocollo di intesa con l’Arma dei Carabinieri, arriva anche il commento del Generale di Brigata Roberto Riccardi.

Oggi – spiega – abbiamo firmato un protocollo molto importante per le ricerca e la restituzione di settemila volumi. Furono tutti presi dalla biblioteca della comunità ebraica di Roma tra il settembre e dicembre 1943. Noi li abbiamo già archiviati nella banca dati dei Carabinieri Tutela Patrimonio culturale. Ora le ricerche verranno condotte insieme tra Carabinieri e Comunità ebraica di Roma. Noi oggi restituiamo anche 19 volumi recuperati da Rodolfo Siviero. Era un agente segreto italiano attivo nella seconda Guerra Mondiale per il recupero delle opere d’arte“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago