Categories: CRONACA

Comunità ebraica e carabinieri: intesa per i libri sottratti dai nazisti

[scJWP IdVideo=”EVndgozX-Waf8YzTy”]

Diciannove libri sottratti alla Comunità Ebraica di Roma durante il periodo delle persecuzioni naziste sono tornati a casa. Sono una piccolissima parte di quei settemila volumi che furono accuratamente scelti e razziati dai nazisti il 13 ottobre 1943.

Comunità ebraica: “Grande valore etico e sociale”

Oggi con la firma del protocollo di intesa con il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri “si definisce un percorso investigativo ma anche morale verso chi non c’è più“. Così commenta l’iniziativa la presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello.

[scJWP IdVideo=”c2OL8VAv-Waf8YzTy”]

La sigla di questo protocollo ha un valore etico, morale e sociale. E tutto si colloca nell’ambito delle restituzioni dei beni alle famiglie ebraiche sottratti prima e durante la deportazione“, spiega Ruth Dureghello. Il pensiero va alle tante famiglie colpite dai nazisti negli anni più bui del Novecento. “Oggi riceviamo in dono questi libri, che sono oggetto di una restituzione importante e persegue e prosegue il lavoro di restituire dignità a quelle famiglie che non ci sono più“.

Il protocollo prevede una collaborazione strutturata tra la comunità ebraica di Roma e il Comando generale della Tutela del patrimonio dell’Arma dei Carabinieri. A questo punto la comunità ebraica, proprio in virtù della sua conoscenza, competenza, preparazione e storia, diventa il partner di riferimento per l’analisi e la valutazione e ricerca ulteriore del patrimonio sottratto“, aggiunge Ruth Dureghello.

Il commento dei Carabinieri

[scJWP IdVideo=”lQxzR8hP-Waf8YzTy”]

A margine della firma del Protocollo di intesa con l’Arma dei Carabinieri, arriva anche il commento del Generale di Brigata Roberto Riccardi.

Oggi – spiega – abbiamo firmato un protocollo molto importante per le ricerca e la restituzione di settemila volumi. Furono tutti presi dalla biblioteca della comunità ebraica di Roma tra il settembre e dicembre 1943. Noi li abbiamo già archiviati nella banca dati dei Carabinieri Tutela Patrimonio culturale. Ora le ricerche verranno condotte insieme tra Carabinieri e Comunità ebraica di Roma. Noi oggi restituiamo anche 19 volumi recuperati da Rodolfo Siviero. Era un agente segreto italiano attivo nella seconda Guerra Mondiale per il recupero delle opere d’arte“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Trump vestito da Papa: l’immagine che spopola sui social, anche sui profili ufficiali della Casa Bianca

Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…

17 ore ago

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

3 giorni ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

4 giorni ago

Regno Unito e Unione Europea lavorano a un accordo strategico in chiave “anti-Trump”

Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…

5 giorni ago

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 settimana ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 settimana ago