CRONACA

Come richiedere il contributo di 300 euro al mese destinato ai profughi ucraini

Si trova online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che consente ai profughi ucraini di richiedere il contributo di sostentamento. 300 euro al mese per ogni adulto e altri 150 (sempre al mese) per ciascun minore al seguito. Si tratta degli aiuti economici promessi tempo fa dal Governo Draghi che avranno una durata massima di tre mesi e che comunque non andranno oltre il 31 dicembre 2022. Chi intende ottenerli può presentare la domanda entro il 30 settembre sulla piattaforma raggiungibile dal sito del Dipartimento della Protezione civile (www.protezionecivile.gov.it). È entrata in funzione soltanto in questi ultimissimi giorni. L’esecutivo La misura ha pensato a questa misura per un massimo di 60mila persone.

I requisiti per ottenere il contributo di 300 euro destinato ai profughi ucraini

I fondi sono riservati a coloro che hanno richiesto il permesso di soggiorno per protezione temporanea alla Questura e hanno trovato una “sistemazione autonoma” (quindi non in strutture finanziate dallo Stato) per almeno dieci giorni nell’arco di un mese. Sulla base di questo requisito, vengono concesse “tre quote mensili a partire dalla data riportata sulla ricevuta di presentazione della domanda di permesso di soggiorno”.

Per compilare la richiesta sulla piattaforma servono il codice fiscale (scritto sulla ricevuta rilasciata dalla Questura), un numero di cellulare e un indirizzo mail. Il contributo sarà disponibile nel mese di giugno. I profughi che l’hanno richiesto e che dispongono dei requisiti per ottenerlo riceveranno un sms da Poste italiane e potranno ritirarlo in contanti in qualsiasi ufficio postale. Dovranno portare con sé il documento di identità e la ricevuta della domanda di permesso di soggiorno rilasciata dalla Questura.

L’ulteriore fondo da 150 euro per i minori

Quanto poi ai 150 euro per ciascun minore al seguito viene precisato che possono essere richiesti dai genitori o dai tutori legali. Questi ultimi, in fase di compilazione della domanda, allegano la sentenza che attesta la condizione). Sul sito del Dipartimento della Protezione civile è presente un vademecum (anche in inglese e ucraino) che chiarisce ogni dubbio. Come si può immaginare si tratta di una misura molto attesa. L’auspicio è che i fondi vengano erogati in tempi brevi. Sono già arrivati, invece, i contributi alle scuole per l’alfabetizzazione (200 euro a studente) e il supporto psicologico.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

10 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago