Il Codice della strada cambia e lo fa in funzione di una stretta per la sicurezza alla guida con multe salate e misure stringenti.
La normativa prevede, in molti casi, il raddoppio della multa, controlli che saranno capillari sul territorio e pene sempre più severe per favorire la sicurezza e anche la viabilità, evitando così la sosta selvaggia che si registra in tantissime città.
In queste ore si è parlato molto di quello che è l’inasprimento del reato per chi guida con il cellulare ma le novità sono tantissime e riguardano vari ambiti che è giusto conoscere, non solo per chi guida e quindi si trova a bordo.
Nuovo Codice della Strada: le principali novità
I reati su strada continuano ad avere una grande incidenza, non solo sulle autostrade o sulle strade a scorrimento veloce ma anche nelle città, questo è sintomatico di un mancato rispetto delle regole basilari previste dal Codice, come l’eccesso di velocità. Per questo motivo le novità in materia toccano i punti focali di cui si è ampiamente discusso negli ultimi mesi.

- Eccesso di velocità, la multa arriva a 1084 euro con sospensione della patente che va da 15 a 30 giorni per coloro che commettono il reato due volte in un anno in un centro abitato, patente ritirata per chi guida contromano o passa con il rosso.
- Autovelox, al centro del dibattito degli ultimi mesi con una normativa che arriva dalle sentenze che hanno disposto la necessità di una distanza netta tra la cartellonistica che avvisa i guidatori e la presenza stessa del sistema. La definizione sarà più stringente anche sugli apparecchi che dovranno essere più precisi e nuovi.
- Stato di alterazione da sostanze o alcol, anche in questo caso la procedura è volta a stringere le conseguenze, ritiro della patente per 3 anni e per chi è recidivo è assolutamente vietato assumere alcolici, non è consentito nemmeno il tasso limite di 0.5 g/l ma deve essere pari a zero. Per quanto riguarda l’alterazione da stupefacenti non deve essere tale da offrire una condizione di alterazione, chi risulta positivo vedrà la revoca della patente o la sospensione a tre anni. Obbligatorio l’alcol lock per coloro che sono recidivi, si potrà guidare solo dopo aver sbloccato l’auto.
- Ergastolo della patente per reati gravi, revoca della patente per reati violenti per i pirati della strada.
- Sosta nei posti disabili, per coloro che parcheggiano l’auto in modo improprio nei luoghi riservati ai disabili o che sostano con il motorino, la multa è fino a 660 euro quindi il doppio di quella attuale, per i furgoni e gli altri mezzi arriva a 990 euro.
- Guida al cellulare, la multa prevista è di 1697 euro che possono arrivare a 2400 euro in caso di reato reiterato nel tempo.
- Sosta alla fermata del bus, in questo caso la multa arriva per i ciclomotori a 328 euro e a 660 euro per gli altri.
- Neopatentati, sono tre gli anni di guida obbligatoria prima di poter usare un’auto di grossa cilindrata, i minori senza patente alla guida dovranno aspettare i 24 anni prima di poter ottenere la licenza.
Regole più ferree anche sui monopattini che saranno con targa e assicurazione, nuovi controlli da remoto per alcune tipologie di multe e ampliamento generale delle piste ciclabili.